Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fattori che inducono gli individui a cedere sul piano percettivo e cognitivo alle pressioni di un gruppo. Questi studi, che vertono sulla di nuove forme di conformismo, dà l'avvio a quei processi che, in maniera tutt'altro che lineare e tutt'altro ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in quanto dipende dalla prospettiva temporale: in un processo che si svolge nel tempo, il valore che , Evanston, Ill., 1961.
Kohlberg, L., From is to ought, in Cognitive development and epistemology (a cura di T. Mischel), New York 1971, pp ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] come oggetto d'indagine, nonché il tipo di interesse cognitivo a esso collegato. Anche all'interno delle singole scienze di spiegare l'agire sociale dipende dalla complessità dei processi interattivi stessi. Per quanto possa apparire ovvio a prima ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] organizzato di relazioni tra oggetti, risultante da un processo di riduzione selettiva del disordine. Detto in altre parole ha scritto Heinz von Foerster, è una forma di "managing cognitivo". Ma l'osservatore non va inteso come individuo, bensì a ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] accessibili all'osservazione e all'analisi e, una volta messi in luce tali processi prima latenti, si possono istituire empiricamente delle connessioni cognitive tra i resoconti soggettivi degli eventi e le informazioni trasmesse dagli eventi stessi ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] culturale, che spesso non viaggia di pari passo con il processo di invecchiamento fisico. Proprio perché è un prodotto culturale, di classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno e per una popolazione, creando ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] di un prodotto intellettuale è dovuto più al suo valore di marketing che alla sua utilità cognitiva, il declino è inevitabile non appena si compie il processo di divulgazione. La storia dell'anomia è stata quella, a conti fatti molto classica, di ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...