La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] 19.6.1999, n. 229), miranti ad attuare il processo di regionalizzazione e di aziendalizzazione del Servizio sanitario, mercé l’ operatori del settore e ciò costituisce un limite cognitivo della riforma, nel settore sanitario, poiché la previa ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] caratterizza come viziata da eccesso di potere cognitivo ai danni dell’amministrazione.
Sempre con , P., Art. 110 e 111 c.p.a., in Quaranta, A.-Lopilato, V., Il processo amministrativo, Milano, 2011, 847.
2 In www.giustamm.it., 2, 2012.
3 Si veda ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] motoria e la psiche sono due aspetti di uno stesso processo evolutivo di adattamento attivo e costruttivo al proprio ambiente.
Dal un'esperienza in cui si fondono gli aspetti affettivi e cognitivi. Ciò è testimoniato anche dai giochi dei bambini. Si ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] turno, come punto di riferimento che dà origine a un altro processo semeiotico, questa volta di ritorno verso l'animale. Il parallelismo è venuta a inscriversi nel corpo umano. A livello cognitivo, è stata una sorta di dispositivo retorico che ha ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] dinamica dello sviluppo della personalità umana. Quest'ultimo è un processo assai complesso e i fattori che lo influenzano sono molti sua capacità di immedesimarsi negli altri sul piano sia cognitivo sia emozionale. L'empatia costituisce la base di ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] funzionamento di tale rete; si è in coda di stampa; vari processi sono attivi nel calcolatore (per es., calcolo con il foglio mirano a rendere possibile a persone con handicap cognitivo e comunicativo una loro interazione soddisfacente. Si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] interprete”, vale a dire una persona fisica, ma una funzione cognitiva. Con questo rinvio il Segno fa sì che l’Interpretante si definito “semiosi illimitata” o “fuga degli interpretanti”. Questo processo non ha un termine dal punto di vista logico, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] , e quindi verso l’elaborazione di modelli comunicativi attenti sia ai processi di significazione, sia alla dipendenza cognitiva dai media e quindi allo studio dei processi di comprensione e di fruizione propri dell’audience.
Gli orientamenti della ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] compensativi (uso di alcol, distrazione, controllo del comportamento espressivo). Gli effetti dell'umore negativo sui processicognitivi e sul comportamento, diversamente dall'umore positivo, sono spesso asimmetrici nel senso che possono essere mood ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] sovrapponibili a quelli propri del giudizio cognitivo (inammissibilità, rigetto, annullamento con o dalla cd. “Carta di Napoli” elaborata dall’Associazione degli studiosi del processo penale riunita a Napoli il 18.5.2012, con parere favorevole dell’ ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...