Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] culturale, che spesso non viaggia di pari passo con il processo di invecchiamento fisico. Proprio perché è un prodotto culturale, di classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno e per una popolazione, creando ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] eseguono per realizzare le nostre intenzioni. Qual è la spiegazione di questo fenomeno? La più plausibile è che questi processicognitivi siano svolti da circuiti nervosi che, per quanto sofisticati, e per quanto collegati in ingresso e in uscita a ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] inabilitato, ed il suo difensore che deve essere nominato per il nuovo processo perché non c'è prorogatio di investitura dalla fase della cognizione a dal rinvio alle prove del procedimento cognitivo, ad oggetto prevalente fattuale, condizionato ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] di un prodotto intellettuale è dovuto più al suo valore di marketing che alla sua utilità cognitiva, il declino è inevitabile non appena si compie il processo di divulgazione. La storia dell'anomia è stata quella, a conti fatti molto classica, di ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] un insieme di regole cautelari sia di natura propriamente cognitivo-valutativa sia di natura lato sensu personale-comportamentale, : il punto di vista del medico, in Dir. pen. e processo, 2016, 374 ss.; Ponzanelli, G., La responsabilità medica: dal ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] piano teorico e tecnico, dal contributo di diversi autori. L'importanza del ruolo delle emozioni nell'orientare i processicognitivi è stata sottolineata da autori canadesi (Greenberg-Safran 1987), che hanno proposto una tecnica tesa ad aiutare il ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] da esprimere, così da dare al messaggio una forma codificata.Il processo di codifica coinvolge una serie complessa di operazioni a livello cognitivo, emotivo, affettivo, interpersonale: questi aspetti si presentano nella realtà strettamente connessi ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] p.p.) o di assoluzione (art. 652 c.p.p.) nel processo civile o amministrativo per il danno derivante da reato dall’efficacia nel giudizio le possibilità di rimuovere il dictum cognitivo successivamente all’irrevocabilità: accanto all’ipotesi ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] Corte ha inteso limitare l’oggetto del suo spazio cognitivo al profilo della prevedibilità di una condanna a titolo di sentneza “Contrada” e i cortocircuiti della legalità, in Dir. pen. e processo, 2015, n. 9, 1061 ss.
21 Di Giovine, O., ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di fatica mentale è quindi il prodotto di un processo di accumulazione nel tempo di effetti di situazioni di sovraccarico e presenta componenti relative alla prestazione (e dunque cognitive) e componenti relative alla percezione del proprio stato di ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...