L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] cosa può generare l’incrollabile illusione, quale processo mentale può causare l’illusione del vero in qualcosa che, invece, è obiettivamente e smaccatamente falso. Alcuni meccanismi cognitivi emergono con chiarezza. Vediamoli in ordine di semplicità ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] non per particolari meriti specifici della televisione, nel processo di discussione pubblica e di comprensione dei fenomeni un giorno, attraverso la continua ricostruzione del contesto cognitivo. Come distinguono i giornali ciò che devono trattenere ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] modelli temporali anticipabili forniscono i frames essenziali per lo sviluppo cognitivo" (Kaye 1982, trad. it., p. 82).
Anche ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] accessibili all'osservazione e all'analisi e, una volta messi in luce tali processi prima latenti, si possono istituire empiricamente delle connessioni cognitive tra i resoconti soggettivi degli eventi e le informazioni trasmesse dagli eventi stessi ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] viene richiamata la stessa disciplina del ricorso introduttivo di un normale processo a cognizione piena e la ragione della scelta è da individuarsi risultato della cognizione o meglio del procedimento cognitivo sommario) non ha da essere esso stesso ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ancora in fieri, mentre il fondamento del percorso cognitivo-decisorio è costituito da prove attendibili; ciò non Milano, 2007, 1473; Russo, V.-Abet, A., La prova indiziaria e il giusto processo: l’art. 192 c.p.p. e la legge 63/2001, Napoli, 2001; ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] e in altrettanto diversi sistemi e apparati dell’organismo.
Modulazione cognitiva ed emotiva del dolore
Tra l’ultima decade del 20° i meccanismi neurobiologici, biochimici e cellulari-molecolari di processi cerebrali complessi. È da tempo noto, per es ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] hanno una valenza emotiva, oppure implicano un processo di marcatura emotiva che si svolge a posteriori Greene, L.E. Nystrom, A.D. Engell et al., The neural bases of cognitive conflict and control in moral judgment, «Neuron», 2004, 44, pp. 389-400.
...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] di più da esigenze di “interscambio” cognitivo» (Piattoli, B., Videoconferenza e cooperazione A., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; Id ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] alle più complesse, si sono altamente conservati attraverso il processo evolutivo. Questi meccanismi consistono di una prima fase a noi potremo essere valutati con una serie di test cognitivi per definire in maniera specifica la natura della ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...