Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sostantivato fare.
discensore sociale
loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni s. f. mobilitazione e dall’agg. cognitivo. Si veda la locuzione cognitive mobilization, adoperata per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] Ciò deriva anche dalla diversa origine del meccanismo imitativo. Nei raggruppamenti animali esso proviene da processi evolutivi per supplire alle carenze cognitive degli individui (che non saprebbero altrimenti coordinarsi) e garantire con la vita di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fattori che inducono gli individui a cedere sul piano percettivo e cognitivo alle pressioni di un gruppo. Questi studi, che vertono sulla di nuove forme di conformismo, dà l'avvio a quei processi che, in maniera tutt'altro che lineare e tutt'altro ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] in precedenza erano svantaggiati dal gap tecnologico, favorendo i processi di globalizzazione e offrendo (via Internet) una platea molto un oggetto, può essere intesa come un tipo cognitivo, una categoria prototipica, una famiglia di eventi musicali ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] mentale dello stadio adulto e i meccanismi e processi che si instaurano nella senescenza mentale dell’età avanzata avverse precoci e le loro ripercussioni a livello emozionale, cognitivo e mnemonico in età adulta sono stati oggetto degli studi ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] che in circa 2/3 delle pazienti ha origine da lag anafasico (processo che determina la presenza nel nucleo di un solo cromosoma di una all’efflusso ventricolare sinistro –, deficit cognitivo con caratteristico profilo neurocomportamentale, da del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] si tratta in ogni caso di un cambiamento cognitivo di considerevole interesse; la transizione dalle bacchette all è rimasta la nostra sola fonte delle descrizioni tecniche di molti processi produttivi ed estrattivi adottati in Cina fino al XIX secolo. ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] senza sovranità), la local governance pone in rilievo questi stessi processi nella sfera del locale. Anche in questo caso, il strumenti necessari a interpretare la situazione data.
Le facoltà cognitive non stanno in noi, né emergono dal contesto, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in quanto dipende dalla prospettiva temporale: in un processo che si svolge nel tempo, il valore che , Evanston, Ill., 1961.
Kohlberg, L., From is to ought, in Cognitive development and epistemology (a cura di T. Mischel), New York 1971, pp ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] nell'ambito di una strategia terapeutica di tipo cognitivo-comportamentale, possono contribuire a un più rapido sede di più trigliceridi di quanti ne vengano rimossi attraverso i processi lipolitici, ciò a causa di un eccesso di calorie che ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...