Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] -ese.
staffetta generazionale
loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di ‘Orizzonti’).
Composto dal s. m. doping e dall’agg. cognitivo.
Già nel primo numero del 2009 della rivista culturale dell’Università ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] Questo, infatti, significherebbe ignorare l’importanza della curiosità esplorativa e, quindi, della mobilità e della flessibilità nei processicognitivi a livello neurobiologico.
D’altra parte, il fatto che vi siano persone propense a fare molte cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] marxismo a un suo rapido ripiegamento, culminante in una ‘crisi del marxismo’ che costituisce il referente cognitivo di imponenti processi decompositivi di portata mondiale. La crisi investe la funzione dello Stato-nazione nella sua duplice capacità ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] ottengono le impressioni per una nuova iterazione. Tale processo standard è generalmente lento e, richiedendo la costruzione ruolo richiesto, con la possibilità di adottare anche modelli cognitivi evoluti, tipici di un essere umano, che tengano conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processicognitivi e il loro sviluppo.
Nel corso del primo Novecento la produzione scientifica fu documentata su tre principali riviste: la «Rivista ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] che mette al centro della propria indagine il corpo vivo e i suoi correlati neurali sensorio-motori.
Azione, percezione e processicognitivi
Il nostro rapporto con la realtà è in prima istanza mediato dai sensi, canali privilegiati d’accesso al mondo ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] soli possessori di un capitale. La conoscenza scientifico-tecnica diviene necessaria per qualunque processo produttivo avanzato.
Prende avvio così il 'capitalismo cognitivo', una forma di capitalismo del tutto nuova, la cui sussistenza è legata alla ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] concorrenza tra territori dove diventa decisiva la capacità di produrre innovazione organizzativa e di processo, attingendo soprattutto al capitale cognitivo locale, alle tecnologie digitali e alla ricerca applicata.
Le conseguenze sulla forma fisica ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processicognitivi. [...] della pulsione aggressiva sviluppata però all’interno di un processo storico-culturale e in rapporto all’organizzazione sociale.
Nel inconciliabili, ponendo il soggetto in una situazione di impasse cognitiva. Già Freud in una prima fase del suo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] Infatti, la probabilità che ci si trovi in un istante qualsiasi del processo alla pagina i è la somma delle probabilità che si attivi il collegamento moltiplicare due numeri) quanto problemi di carattere cognitivo; ma può ricondursi a sua volta a ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...