Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] to cognition online (G2C), creato nel 2009 dal Cold Spring Harbor Laboratory, è un portale di neuroscienze, focalizzato sui processicognitivi, le malattie correlate e gli approcci di ricerca. Il Nature publishing group (che pubblica tra l’altro l ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] orenda degli Irochesi e degli Uroni e così via. Grazie a questo processo di estensione, si viene a creare un vero e proprio 'manismo' la teoria sul sacro di Durkheim ne sottolinea l'aspetto cognitivo e normativo, la natura di fenomeno collettivo e la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] alterare le modalità di osservazione, rendendo lo spettatore partecipe di un processo che lo include come elemento attivo di un’idea di spazio in coinvolgono gli spettatori in senso emotivo e cognitivo. Muovendo dalla consapevolezza, che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] sufficiente che i diritti di proprietà siano chiaramente definiti perché il processo del mercato produca da sé l'ottimo paretiano e quindi l' e sistemi empirici comporta notevoli perdite sul piano cognitivo. Luhmann (v., 1984, 1986 e 1988 ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] parte degli psicologi non è convinta che sia possibile comprendere o controllare il comportamento senza un'indagine sui processicognitivi centrali. Comunque, è doveroso sottolineare il fatto che il behaviorismo ha imposto un approccio obiettivo allo ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] patrimoniale che esse veicolano sia a livello sociale e cognitivo, sia a livello politico e giuridico, per arrivare infine al livello delle rappresentazioni nel mondo globale. Processi disordinati e molteplici segnalano una progressiva e pervasiva ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] trovare un modello per definire il sapere all'opera nel processo ermeneutico del comprendere, e che egli è convinto di poterlo di principio l'esigenza di riconnettere il momento cognitivo-razionale con quello attuativo-decisionale dell'agire, ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] , p. 347).
La difficoltà intrinseca del "doppio processo ermeneutico" (v. Giddens, 1976; tr. it., Trentini), Milano 1980.
Bradburn, N.M., Potential contribution of cognitive science to survey questionnaire design, in "Survey methods newsletter", 1984 ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] H. Tajfel e J. Turner - ha dato nuovo vigore agli studi sull'identità, mettendo in risalto le implicazioni cognitive del processo di socializzazione e dando quindi una portata più ampia alla teoria meadiana del Sé sociale.
Applicando il concetto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e soltanto in seguito il suo significato si è ristretto ai processi vitali). Dall'Antichità fino al XVII sec., e a parte del e corpo. La distinzione generale tra il sensibile, il cognitivo o l'affettivo e le funzioni puramente vitali o nutritive ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...