Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] nozione di parentela di Lévi-Strauss è di tipo essenzialmente cognitivo, in quanto si basa su determinati principî, in particolare modelli di sottosistemi sociali, bensì alla spiegazione del processo di formazione delle identità sociali (v. ad esempio ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] verso il sapere: si desidera conoscere qualcosa, scoprire un dato mancante, costituire mappe cognitive per interpretare la realtà. Processi di accumulo, decodifica, ritrasmissione, ricodifica: sono questi gli accadimenti del romanzo di ultima ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] approcci e punti di vista rivolti alla medesima realtà empirica: ad esempio chi studia con metodo etnografico i processicognitivi in atto nei transplants europei di una multinazionale giapponese ha ben poco da comunicare con chi studia quei ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] con le altre istituzioni sociali e il territorio un processo dinamico che nei tratti iniziali ha probabilmente i attori di comunità e discorsi in competizione fra loro121. La struttura cognitiva del viaggio e del turismo è posta in una continuità che ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e della molteplicità dei soggetti che intervengono in questi processi. La posizione predominante è quella della gratuità del dono esplicito dell'individuo e per un fine terapeutico (eventualmente cognitivo), o con il suo consenso presunto, in caso di ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] esse relativi. Costitutivo di ogni forma di dominio è il processo politico, nel corso del quale il soggetto dominante impiega ai sociali. Uno degli enunciati programmatici della sociologia cognitiva, nel quale è palese l'influsso dell'epistemologia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] è vero che l'economia classica concentrava l'attenzione sui processi del mercato trascurando altre istituzioni, ed è vero anche i sociologi. Fintantoché restiamo gravati da questo handicap cognitivo, ci sarà difficile avere una visione adeguata di ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] . La pressione di una lingua culturalmente ‘forte’ su lingue ‘deboli’ determina fatalmente un processo di erosione del patrimonio linguistico e cognitivo-culturale proprio della lingua ‘debole’. È, questo, un altro aspetto del già menzionato ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , Bologna, Il Mulino, 1993.
d.r. moates, g.m. schumacher, An introduction to cognitive psychology, Belmont (CA), Wadsworth, 1980 (trad. it. Psicologia dei processicognitivi, Bologna, Il Mulino, 1983).
j. piaget, La naissance de l'intelligence chez l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] che Klein nel 1895 chiamerà l’«aritmetizzazione dell’analisi», un processo iniziato da Karl Weierstrass (1815-1897) e culminato con linguaggio simbolico di cui si sottolinea il vantaggio cognitivo:
Tutta la dimostrazione è ridotta qui in formule ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...