Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] separate.
3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero
Secondo le teorie correnti, le strutture fondamentali dei processicognitivi o sono innate o sono ricavate da una mera registrazione percettiva dei dati esterni. In entrambi i casi i ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della crisi il modello produttivo pedemontano ha intrapreso un processo di metamorfosi del suo DNA, che è oggi chiamato manifattura a medio-alto contenuto tecnologico e terziario creativo-cognitivo. In Romagna, al contrario, le difficoltà della ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] le minacce di fucilazione, i campi di concentramento, per alcuni i processi. E lo spettacolo di un’Italia, inconcepibile dal loro punto di ultima, la sconfitta da un punto di vista emotivo e cognitivo è l’evento primario, e si colloca subito alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] per i loro studi o hanno prodotto anche effetti cognitivi specifici che hanno favorito lo sviluppo del sapere? In li opponevano ai loro rivali, li spinse a innescare un processo di secolarizzazione della politica; un sintomo di ciò può essere ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 1969). Ora, è prassi comune distinguere le aspettative in 'cognitive', se chi le nutre è disposto ad abbandonarle in caso sociale' si intende, estensivamente, "quell'insieme di processi e di istituzioni sociali con i quali il sistema sociale ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] segni", e una semiotica o scienza dei segni è sempre di tipo cognitivo. ‟Un segno, o rappresentante - precisava Peirce - è un Primo il segno di un oggetto nell'ambiente o di un processo dell'organismo; gli ultimi scritti di James sembravano invece ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ne può quindi fare a meno. Tuttavia, se il processo di costruzione sociale del territorio risponde a una tale esigenza essere immersi in un contesto secolare, nel quale la funzione cognitiva e quella normativa sono entrambe poste in secondo piano e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , che lamentano in particolare la mancanza di una teoria dell'attore, delle sue motivazioni, dei suoi valori e processicognitivi e dei suoi interessi percepiti. L'approccio situazionale, anziché esaminare a livello macro le condizioni del contesto e ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è una religione esperienziale, in cui la conversione è vista come un processo di trasformazione del Sé e in cui domina un orientamento emozionale piuttosto che cognitivo. Fautori di un'interpretazione letterale della Bibbia, i seguaci di queste sette ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] sono gli ostacoli che si oppongono a tale processo. I principali possono essere classificati come di V. Segal, J.M.G. Williams, J.D. Teasdale, Mindfulness-based cognitive therapy for depression. A new approach to preventing relapse, New York 2002 ( ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...