Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] Più che di una modificazione ambientale della p. si tratterebbe di una modulazione connessa all'interazione tra la p. e i processicognitivi di una persona. Nel passato la relazione tra p. e cognizione era stata studiata facendo perno sul concetto di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 'ultima ha per oggetto la musica (il prodotto o i processi di produzione e ricezione musicale), mentre le altre hanno per attività di una società europea - European Society for the Cognitive Sciences of Music, ESCOM - che organizza congressi ogni due ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] riscatto dalle pesanti situazioni di oppressione. Si tratta di quel processo che negli studi è stato indicato con il nome di premillenarismo dai primi sulla base del loro tradizionale sistema cognitivo e di rappresentazione del reale. Risalgono alle ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] cani). In particolare, il s. denotativo (o descrittivo, referenziale, cognitivo) è il s. di una frase in virtù del quale essa un'entità mentale e il mutamento semantico come effetto di processi psicologici, e per il rilievo dato al nesso tra fatti ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] cioè i parametri.
Si deve sottolineare la differenza fra l'interpretazione di tipo cognitivo che la teoria generativa offre del linguaggio umano e del processo di acquisizione di una lingua e l'interpretazione suggerita da altri modelli che sembrano ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] Institute.
Contributi evolutivi della concezione organicistica sono avanzati nelle teorie del processo decisionale (H.A. Simon 1948, J. March e H.A decisioni e che assume la veste di un sistema cognitivo, capace quindi non solo di agire ma anche ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] REM e della veglia attiva e rilassata e, dall'altro, fra le caratteristiche della mentazione spontanea e dei processicognitivi riconducibili a tali stati rappresentano un terreno prezioso per valutare le loro covariazioni. Il progresso della ricerca ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. nazionale fu il processo di unificazione dell'Italia che si può datare a partire dal 1831, tempo da un comune orientamento emotivo e cognitivo all'azione rivoluzionaria in luogo degli ordinari ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] una grande importanza dal punto di vista dello sviluppo cognitivo e sensoriale del bambino. Caratterizzati in linea di in Italia, a differenza di altri paesi europei, il processo d'industrializzazione è decollato tardi e il permanere di un'economia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] budget finanziario limitato. È una fase molto delicata del processo di pianificazione, in quanto si scontra con interessi di modello cognitivo).
È per tali ragioni che si assiste, ormai da qualche anno, a un cambiamento nell’approccio ai processi ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...