• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Medicina [88]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Temi generali [52]
Neurologia [39]
Diritto [38]
Sociologia [37]
Biologia [34]
Psicologia cognitiva [31]
Filosofia [29]

contesto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] : 1993), governano la selezione delle informazioni che fungono da contesto tendendo verso un bilanciamento tra ‘costo cognitivo’ del processo interpretativo e ‘guadagno’ in termini di acquisto qualitativo e quantativo di conoscenze. Così, ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMI NOMINALI – EDITIONS DU SEUIL – SOCIOLINGUISTICA

Ergonomia

Universo del Corpo (1999)

Ergonomia G. Mario Mattia L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] in rapporto a esigenze di vario tipo: antropometrico, biomeccanico, fisiologico, cognitivo, psicologico, sociale e culturale. L'ergonomia fa riferimento in generale al processo di progettazione e include una responsabilità di tipo tecnico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ergonomia (4)
Mostra Tutti

Sviluppo

Universo del Corpo (2000)

Sviluppo Ivan Nicoletti Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , anche se questo si svolge in parte attraverso processi autonomi, gestiti cioè direttamente dagli organi periferici e è il rapporto fra sviluppo fisico e sviluppo mentale, cognitivo ed emotivo. Esiste un disturbo della crescita caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE DELLA CRESCITA – FATTORI DI CRESCITA – PRESSIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo (7)
Mostra Tutti

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] e abilità durante l’esecuzione dei movimenti, soprattutto fini e complessi. Dal punto di vista cognitivo l’i. c. comporta un rallentamento nei processi di apprendimento e una riduzione nella velocità di elaborare le informazioni. Indagini di imaging ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PEROSSIDO DI IDROGENO

Ritmo

Universo del Corpo (2000)

Ritmo Serena Facci Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] per l'inserimento di soggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e affettivo per la reintegrazione spaziale e temporale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MUSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOSSENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritmo (2)
Mostra Tutti

ricordo

Dizionario di Medicina (2010)

ricordo Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔). Il recupero delle tracce di memoria Il recupero può avvenire dai [...] dettagli del contesto, diventa disponibile dopo la familiarità durante il processo di recupero. Molti autori suggeriscono che l’attività dell’ppocampo , che vengono reclutate per fornire supporto cognitivo nel tentativo di risolvere l’ncapacità di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – AMNESIA RETROGRADA – NUCLEI DELLA BASE – CERVELLETTO

neurosonologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurosonologia Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] nella patologia aterosclerotica sia nel deterioramento cognitivo, vascolare e degenerativo. • Valutazione prechirurgica il forame ovale, per poi diffondersi nella circolazione sistemica: questo processo viene chiamato shunt dx→sn e, in caso di embolia ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ICTUS CRIPTOGENETICO – MEZZI DI CONTRASTO – ECOCARDIOGRAFIA

oblio

Dizionario di Medicina (2010)

oblio La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche. I primi [...] ricordo ed avrebbe anche implicato nel test il bagaglio cognitivo del soggetto. Ebbinghaus si esercitava a memorizzare una probabilmente sopraffatti: un primo filtro è dato dai processi attentivi, che limitano le informazioni che entrano nei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – HERMANN EBBINGHAUS – NEUROPSICOLOGO – NORADRENALINA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblio (1)
Mostra Tutti

empatia

Dizionario di Medicina (2010)

empatia Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] Le restanti aree della matrice sono necessarie al processamento della componente affettiva del dolore e permettono l’ funzionamento potrebbero capire le intenzioni altrui a livello cognitivo ma essere privi del meccanismo che consente la ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RIZZOLATTI – TRONCO ENCEFALICO – NEURONI SPECCHIO – FRANS DE WAAL – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empatia (3)
Mostra Tutti

allucinazione

Dizionario di Medicina (2010)

allucinazione Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...] Fisiopatologia delle allucinazioni Sul riconoscimento che il processo percettivo è in stretto rapporto con la connessioni intra- e interemisferiche fra tali regioni. Nel modello cognitivo del dialogo interiore (inner speech), le ‘voci’ derivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali