• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Medicina [88]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Temi generali [52]
Neurologia [39]
Diritto [38]
Sociologia [37]
Biologia [34]
Psicologia cognitiva [31]
Filosofia [29]

COMPLESSITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] una società umana viene categorizzata come organismo, meccanismo, processo, aggregato, sistema, o altro; b) un oppure su un sotto-insieme che, data la sua competenza cognitiva, giudica possibile affrontare. Una riduzione analoga può venire forzata ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – GLOBALIZZAZIONE – STOCCARDA – NEW YORK

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] all’aspetto esteriore degli ornamenti. Estetica e scienze cognitive. – Argomenti simili sono stati fatti valere per spiegare l’attenzione e l’intensificazione e modulazione di processi percettivi presenti già in stadi molto precoci dello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

Antropologia cognitiva

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] , di riconoscere come identiche occorrenze che in realtà non lo sono, i nostri processi cognitivi risulterebbero impediti e, insieme, lo stesso processo complessivo della comunicazione. Uguale discorso vale per le configurazioni mentali (taxa, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIENZE COGNITIVE – INDIANI D'AMERICA – NEUROPSICOLOGIA

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 'ambiente terapeutico. È chiara da questo punto di vista l'importanza assunta dai processi di identificazione e di interiorizzazione che sono alla base dei processi cognitivi e quindi delle progressive prese di coscienza del proprio essere fisico. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Gianfranco Denes Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] Germania, si diffuse rapidamente il concetto che le funzioni cognitive e morali, in analogia a sistemi e funzioni biologiche quali aree, per effetto di un arco riflesso, attivo nel processo di acquisizione del linguaggio. Tale modello, che incontrò ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – GIACOMO RIZZOLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] ma anche imitando gli altri conspecifici e dando così luogo a un processo evolutivo di tipo culturale più veloce di quello biologico. Il livello motivazionale e il livello cognitivo Un aspetto della mente che la ricerca attuale sulle sue basi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

gioco

Dizionario di filosofia (2009)

Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] di apprendimento che ha un ruolo importante nel processo di sviluppo dell’uomo come di molte specie raggiungimento della maturità. Sul ruolo fondamentale del g. nello sviluppo cognitivo e intellettuale si è soffermato in partic. J. Piaget. Partendo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – TEORIA DELLE DECISIONI – PSICOLOGIA COGNITIVA – MODELLO MATEMATICO – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a livello del DNA e sottolinearne il potenziale valore cognitivo. Non a caso, l'idea di servirsi di che queste vengano approntate, ed è naturalmente essenziale che a questo processo partecipi la società nel suo insieme, che deve esser chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] con Śiva e Parvati.Il fattore religioso fu determinante nel processo di espansione delle arti figurative. L'A. centrale accolse , e l''oggetto' doveva essere intuito in un lampo cognitivo nella sua più intima realtà. Per trasporlo in immagine erano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono basate parimenti su conoscenze tacite standard e su processi sub-personali o sub-individuali. Finora però non moduli sono deteriorati o assenti, si constata un deficit cognitivo localizzato. Per molti psicologi connessionisti l'autismo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali