Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del IV sec. a.C.: il segno più evidente di questo processo evolutivo, interrotto dalla conquista romana del secondo e terzo decennio del Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si limitava a constatare e subire l’immaturità civile e culturale del cattolicesimo – nel convegno di G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la fede e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] importanza, ma così i coloni non facevano che portare a compimento un processo di distinzione tra abitato e cimiteri che era già in atto al sia anche un'esatta comprensione del vocabolario civile impiegato nella descrizione dello spazio: a parte ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e la sua situazione verso la fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista Non è di certo, comunque, un vicolo cieco nel quale il processo di emancipazione sia condannato ad arrestarsi (v. anche comunismo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (Concilio di Mâçon del 585), dalla legislazione civile e temuto dai singoli, vista l'abbondanza delle 4 (1988); F.S. Faxon, Christianising Death: the Creation of a Ritual Process in Early Medieval Europe, Ithaca - London 1990; A.M. Giuntella - ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dello scandalo del Banco Ambrosiano e dalla conclusione del processo di revisione del Concordato tra lo Stato italiano e da anni rappresenta una spina nel fianco per le amministrazioni civili della capitale; ma anche l’intervento d’autorità compiuto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel Mediterraneo e nell'Atlantico da parte delle città marinare italiane fu un processo tutt'altro che pacifico, costantemente segnato da guerre, aspre lotte politiche e tumulti civili tra gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] laterale (corrispondente agli appartamenti e giardini privati dell'architettura civile), formato da un padiglione ‒ chiamato tang, o tardo Yayoi, rifletta le fasi finali di un processo di crescita della complessità sociale verso esiti di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] metà del secolo e i successivi aggiustamenti. L’adeguamento dei confini tra le due amministrazioni, quella civile e quella religiosa, fu un processo che si svolse nel tempo lungo e riguardò non solo la configurazione generale dell’assetto statale ma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pio X (beatificato nel 1951) il contrastato processo in cui proprio le forme della reazione al sacra”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, Jacques Maritain et la guerre civile en Espagne, «Cahiers Jacques Maritain», 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...