LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ospedale fiorentino di S. Giovanni Battista; dovettero invece attendere gli esiti del processo celebrato fra 1406 e 1408 (i cui atti si conservano nel volume 964 del fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio di Stato di Padova) i rettori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] pontificio" rappresentava altresì il risultato di un graduale processo di elaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto funzione sussidiaria e destinato a regolare la materia civile. In questo senso assumeva carattere di diritto primario ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] si identifica il nemico di ogni collaborazione e della civile convivenza dei popoli" (I documenti diplomatici italiani, s pp. 90-96; V. Cerosimo, Dall'istrutt. alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1961, pp. 170-73, 218-49; R. Bova ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , vedevano nella presenza dei Francesi un'occasione di sviluppo civile oltre che economico; c'era anzi chi (e il Milano 1878, pp. 116 ss.; A. Luzio, A. Salvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, pp. 18, 26; Id., Ilprocesso Pellico-Maroncelli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] - che aveva una posizione di predominio all'interno del ceto civile e che era anche portatore di una più moderna concezione dello Stato - favorito, nel suo processo di rafforzamento, proprio dall'intricato sistema legislativo. Di carattere accessorio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] disordini che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all Mondolfo, P. P. Signore di Siena, Siena 1899; N. Mengozzi, Un processo politico in Siena…, in Bullettino senese di storia patria, XXVII (1920), pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] situazione alimentare dell'esercito, ma non quella della popolazione civile, che fu sottoposta dal C. a rigidissime restrizioni, pp. 921-09; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrial. e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 182- ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] F. fu testimone e protagonista attivo della vita politica e civile della città di Benevento e lasciò nel suo Chronicon una insulti (da segnalare senz'altro il vivissimo contraddittorio al processo, tenuto durante il concilio di Ceprano, fra papa ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] , per l'utilizzo di categorie tratte dal diritto processuale civile), quanto per il contributo portato all'analisi dei temi affrontati del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] la supplenza di una delle due cattedre di pandette (denominate "Testo civile" dopo la riforma di Leone XII del 1824). E alla manifestazioni nel Mantovano e nel Cremonese: ancora una volta il processo si concluse con l'assoluzione dei suoi difesi.
La ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...