Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] "è il regime sostenuto da una burocrazia civile e militare, relativamente indipendente dai gruppi sociali dominanti svolge un ruolo potentissimo nel guidare in direzione cesaristica i processi politici poliarchici. La 'crisi degli intermediari' è in ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] del Regno di Sardegna. Il Codice civile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il la Repubblica slovacca.
Non è possibile trarre indicazioni definitive da un processo che non si è ancora concluso. Non sappiamo ad esempio ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] leva sulla paura o appellarsi ad aspirazioni positive; i) il processo comunicativo di solito si svolge in modo sistematico, coerente e cumulativo , di tener alto il morale della popolazione civile e delle forze armate, chiamate a sopportare sacrifici ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] parlamenti. È altresì preoccupato dal più generale processo di burocratizzazione che sta stringendo i sistemi sociali posizione di potenza; 3) la conservazione delle garanzie giuridiche civili contro di lui; 4) una forma ordinata di sperimentazione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] pubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, considerando il processo di unificazione della lingua una tappa necessaria verso l'unità più democratico e capace di migliorare le condizioni morali e civili dell'uomo; in realtà osservava che esso aveva prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] Weber, l’autore certamente più ammirato da Farneti), la società civile lo è del lavoro: la società politica lo sarà dell’ideologia. La società politica conosce
il processo di emancipazione della politica, del fare politica come attività privata per ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] sua esperienza limitata a un paese estraneo al grande processo di industrializzazione dell'Europa di quegli anni: a importante per l'attribuzione al commercio di un grande valore civile. Esponendo nel 1777, in una memoria presentata all'Accademia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] . Fra i due interessi, egli scelse quello per il genio civile e militare, che fu alla base della sua formazione di ingegnere dell’aspirazione all’Unità d’Italia, contribuì all’ampio processo di rinnovamento dello Stato di Sardegna per farne un regno ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] , in Spagna (dopo la vittoria del franchismo nella guerra civile), nella Francia di Vichy (dopo la sconfitta militare subita dalla tessuto sociale. Né si deve trascurare che il processo di democratizzazione dei mondi cattolici europei veicolato dai ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] e di compromesso fra loro. Su questa base sorge un sistema di civile convivenza, in cui vengono rispettati i diritti e gli interessi di tutti regole; e, in secondo luogo, che il processo di formazione della maggioranza sia indipendente e spontaneo. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...