Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] che presenta storicamente un buon livello di tutela dei diritti politici e civili, anche se di fatto i due principali partiti monopolizzano il panorama politico e i processi elettorali sono spesso oggetto di critiche da parte delle formazioni minori ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] nel 2006, anno in cui ha avuto inizio un fragile processo di riconciliazione.
Nel gennaio 2007 è stata adottata una nuova anni (da 0,34 a 0,47).
La decennale guerra civile e l’attuale instabilità politica nepalese hanno un impatto negativo sull’ ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] ‘Guerra dei dieci giorni’ – rimanendo dunque sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerra civile che avrebbe invece caratterizzato il processo di secessione delle altre repubbliche balcaniche.
Fin dai primissimi anni dopo l’indipendenza, la ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] paesi e con il compito di vigilare sull’ordine pubblico e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un Minustah), con 6700 militari e 2066 unità della polizia civile.
Oggi le forze delle Nazioni Unite sono impiegate per ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] la Chiesa copta d’Eritrea ha subito un progressivo processo di politicizzazione che l’ha portata a staccarsi nel disatteso a fronte di abusi, violenze e torture a danno dei civili e in particolare dei prigionieri politici. L’unico partito a poter ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del inibito la possibilità di uno sviluppo ;diversificato, il processo di affrancamento dalla dipendenza dal settore primario, e ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] una «stupida follia». Preso atto nel contempo del processo di distacco dal socialismo reale, si iscrisse al spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Finlandia ha avviato con la Tanzania il ‘Processo di Helsinki sulla globalizzazione e la democrazia’, al fine obbligatoria per gli uomini – che possono però scegliere il servizio civile – e volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] di forze di opposizione, che si sono trasformate in guerra civile. Gli appoggi dei regimi rhodesiano e sudafricano, uniti anche al del paese. La fine della Guerra fredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] nel proprio emisfero.
Al termine di un efficace processo di riconciliazione nazionale, nel 1992 il Fmln ha ridimensionamento: si è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per la difesa restano a tutt ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...