Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] delle tempeste. Spontaneamente si è quindi iniziato un processo di divinizzazione del Cielo e degli astri così come verificatosi nel mondo greco per il maturarsi di una coscienza civile; costoro si sentivano pertanto più impegnati a chiarire a sé ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] a individuare come nell’età moderna si siano attivati processi di costruzione e di diffusione fra le file dell’ , in Storia d’Italia, XVI, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Woityla, a ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 21 Cfr. D. Veneruso, La Gioventù Cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La “ 1996, pp. 326-344. Più in generale, sul processo di ‘nazionalizzazione’ fascista dei minori cfr. A. Gibelli ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] sono il momento e il luogo del suo riscatto politico e civile, e, insieme, della sua rinascita spirituale e religiosa. italianità’ della loro Chiesa aveva avuto un senso durante il processo unitario; dopo, produsse una certa asfissia:
«Dall’Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e la crescita della popolazione mondiale Nazionale Africano in Sudafrica (v. Stone, 2001). Il processo di pace in Irlanda del Nord, inaugurato con gli accordi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ultime con il sistema proporzionale a confermare il processo in atto. Le leghe100 emergevano davvero come 1972.
80 Per un inquadramento sui mutamenti all’interno della società civile cfr. Genere, generazione, consumi. L’Italia negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per lo scambio di informazioni sui prigionieri di guerra, militari e civili. Riflettendo sul senso di questa azione, egli scriveva nel 1946 e promozione umana, fu di accompagnare un processo di secolarizzazione, ritenuto irreversibile, evitando che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] padre Carlo Maria Curci.
L’episodio forse più noto della presenza civile di questo mondo fu la petizione rivolta nel 1862 a Pio IX Era quindi difficile scorgere attorno a questo gruppetto il processo costitutivo di qualcosa di simile a un partito, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] per la nuova entità imperiale, che vive di un’osmosi inedita per il mondo cristiano tra strutture civili, politiche e religiose. Il lungo processo, che porterà i crociati a desiderare con tutte le forze di giungere alla città del Salvatore e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] profondo travaglio vissuto dalla coscienza cattolica europea «nell’età delle rivoluzioni»1.
Il processo di laicizzazione dello Stato e di tutta la società civile avviato dalla Rivoluzione francese aveva significato per la Chiesa l’aprirsi di una fase ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...