Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Grande Oasi.
Le fonti non registrano tuttavia nel dipanarsi di questo processo l’affermarsi di alcuna città, né nella Valle del Nilo, né e nuove regole, e che con il mondo civile intrattiene rapporti più o meno stretti, ma certamente secondari ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] esita a proporre il modello della religione civile americana come auspicabile per il futuro dell’ cardine del suo particolare percorso. L’arcivescovo Montini promosse il processo canonico nel 1957 e papa Giovanni Paolo II proclamò Schuster beato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di molti problemi sia con le gerarchie ecclesiastiche locali, sia con il governo civile. (ibid., I, nn. 72, 73; IV, nn. 32, 35 di Meyvaert): oggetto come altre di un complesso processo di elaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] onore della famiglia o arrecare offesa agli ordinamenti civili e religiosi (che offendevano la sacralità di XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173.
42 Cfr. E. Galavotti, Processo a Papa Giovanni, Bologna 2005, pp. 41-56.
43 Cfr. il saggio di D. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] attraverso processi di reduplicazione per cui la ‘divinità’ imperiale deve riprodursi in una forma accettabile nelle manifestazioni religiose emergenti, mentre il nesso civile fra vita della res publica e religione non può essere risolto nel senso ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] aveva ancora comunicato il suo parere e i vescovi cominciarono il processo a Teodoro, cui seguì, il 13 maggio, quello a Teodoreto dei monumenti e dei porti (§ 25). La giurisdizione civile fu ristabilita (§ 23), le sedici province erano governate ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Giannone, invece, nel 1721 provò a stampare la sua Istoria civile del regno di Napoli in patria. Il libro fu messo Il governo della lettura, cit., p. 85.
74 Una traccia di questo processo in P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] oltranzistica della pattuglia modernista romana, del cui organigramma sappiamo anche per l’insolita via del processo celebrato davanti a un tribunale civile nel 1912, istruito a partire da una dubbia ‘confessione’ di Gustavo Verdesi al gesuita padre ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] non esitarono trarne le debite conseguenze a loro favore. Il processo da cui avrebbero preso forma la Chiesa, il papato e settentrionale (annonaria) c’è il riferimento alla diocesi civile, mentre per quelli dell’Italia centro-meridionale (suburbicaria ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] «I valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro pastore Gian Luigi Lippolis che nel 1932 subì a Firenze un processo per vilipendio alla religione di Stato, per aver pubblicato su ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...