La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processocivile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] La nullità processuale, quindi, sotto questo profilo, appare radicalmente diversa dalla nullità sostanziale (Nullità. Diritto civile).
Il giudice civile deve dichiarare la nullità quando l’atto manca dei requisiti formali richiesti dalla legge a pena ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] azione di annullamento.
Dal punto di vista del processocivile è l’invalidità dell’atto processuale (➔ nullità). del vizio di inesistenza (art. 161 c.p.c.). Il giudice civile non ha il potere di annullare, né quello di revocare o modificare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , alcune delle quali edite, con il tit. Il diario di Tullio Ascarelli, in S. Satta, Quaderni del diritto e del processocivile, 4° vol., 1970, pp. 25-49). Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza si avvicinò inoltre allo studio delle religioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] . Documenti, sessione 1863, nr. 63).
Coerente con questa scelta di fondo, con una concezione liberale classica del processocivile (cfr. Taruffo 1980, p. 142), Pisanelli non solo delinea i contorni di una fase istruttoria devoluta interamente alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] della lex Voconia, ormai desuete ed invise alla società del tempo. Si ricorda soprattutto la sintesi Profilo storico del processocivile romano, Roma 1918. La divisione in due libri (L'ordo iudiciorum privatorum e L'extraordinaria cognitio)non è solo ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] politica, IX(1970), pp. 259-278; S. Satta, Rilettura di G. C., "Incertezze sull'individuo", in Quaderni del diritto e del processocivile, III (1970), pp. 151-158; C. Vasale, Società e Stato nel pensiero di G. C., Roma 1972; G. Acocella, Scienza del ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] Palermo 1911; gli Studi sulle actiones arbitrariae e l'arbitrium iudicis, I, ibid. 1913; Il giuramento decisorio nel processocivile romano, ibid. 1913; gli Iudicia bonae fidei, ibid. 1920; le Actiones noxales, ibid. 1925; La compensazione in diritto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] come parte, nel senso tecnico che a questo termine si attribuisce nel processocivile. Vi sono, infine, altre persone che nel processo prestano funzioni di assistenza obbligatoria dei soggetti del rapporto processuale (cancelliere, ufficiale ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] primitiva concezione dell'azione contro il colpevole d'un delitto derivarono: l'identità formale del processocivile e del processo penale; l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ragione, con le sole limitazioni stabilite dagli articoli 201 e 372 cod. di proc. pen., e non, come nel processocivile in cui vige il principio dispositivo, delle sole prove prodotte, generalmente fornite dalle parti, e cioè, iuxta alligata et ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...