Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'pari opportunità' e della gestione e sviluppo del processo educativo.Dalla metà degli anni settanta la Fondazione ha sue radici in un nuovo impianto morale e organizzativo dove la società civile conti di più, dove ci sia un rapporto di fiducia fra ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] perché (e di trovare come invertire un tale processo) la maggior parte delle contemporanee scienze sociali veda Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I fondamenti a priori del diritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione politica ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 'acquisto di una Summa confessorum da uno studente in diritto civile; il secondo, datato 25 febbr. 1333, lo annovera tra ci rende coscienti del fatto che nessuno può, tramite un processo mentale, venire a conoscere, condividendoli, i pensieri di un ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] adeguato ai nuovi impedimenti che ostacolano i processi di emancipazione (De Giorgis 2007).
Considerazioni R. Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. Breccia, Diritto all’abitazione ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in sé. In questa maggiore attenzione al processo con cui si realizza un determinato risultato si
L. Schiuma, Il software tra brevetto e diritto d’autore, «Rivista di diritto civile», 2007, 53 (6), pp. 683-708.
Brevetti e biotecnologie, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , ma senza giungere alla licenza; fu docente di diritto civile a Tolosa. Ottenne benefici nella sua regione di origine e missioni delicate, confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dalla Corte suprema, le cui decisioni furono raccolte nei Principi fondamentali per il giudizio dei casi civili, facendo accrescere il processo di assimilazione e adattamento, anche in relazione all’attenzione rivolta agli usi della società ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] i ragguagli necessari per la prevenzione di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare 24.2.2005), imp. Caprini, in Foro it., Rep. 2005, Parte civile, n. 10 (inedita nella motivazione qui trascritta), il diritto al risarcimento ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] indispensabile per le relazioni interpersonali ed i processi economici; ciò grazie, soprattutto, alla telematica penali dell’informatica, Milano, 1994; Borruso, R.-Ciacci, G., Diritto civile e informatica, Napoli, 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M., a ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e che racchiude un insieme di regole incentrate sui «processi di acquisto e consumo» (art. 1, cod pp. 397-425.
G. De Cristofaro, Il ‘codice del consumo’, «Le nuove leggi civili commentate», 2006, 2, pp. 747-818.
G. Mariconda, Il Codice del consumo, « ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...