Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dell’ideologia che dà il cemento più intimo alla società civile e quindi allo Stato». L’ultima questione equivaleva, per di governo ecclesiastico hanno percorso e offerto modelli al processo di crescita dello Stato moderno sul piano reale e su ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] normativi, e alla luce delle complesse e cangianti dinamiche della società civile, di cui lo Stato è solo un «aspetto», così come parlato di «vera occasione perduta»147 e di processo di riforma della legislazione ecclesiastica, avviato nel 1984, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sia la natura che la società.In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza delle leggi) risalgono il termine civilisé era entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. giuridiche private, Napoli, 1991; Caranta, R., Note sui modelli di processo e giudizio di opposizione ex art. 23, l. 24 11 1981, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] sia amministrative nonché la direzione della politica estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processo di natura commerciale, tanto in civile quanto in penale. Osserviamo pertanto come, negli anni Venti del secolo XIII, il contrabbando ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dai poteri dell’autorità giudiziaria: vengono infatti dichiarati non utilizzabili in alcun tipo di processo (e dunque né in sede penale, né in sede civile, né in sede contabile, né in sede amministrativa) gli atti interni compiuti dagli organi ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] raccordo tra la disciplina del Codice del consumo e quella del codice civile, che è quella dell’art. 38 Codice del consumo, in forza Carta dei diritti dell’Unione Europea, il cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] co. 4, c.p.c., dettato in tema di estinzione del processo per inattività delle parti, secondo il quale l’estinzione «opera di non, come accadrebbe nell’avversa prospettiva, di un debito civile), può essere impugnato per l’incapacità del solvens o ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] in due modi: in primo luogo per chi era fuggito prima del processo, e veniva bandito in absentia (di solito veniva prevista un'altra in pace come membri del popolo di Venezia; la moralità civile, fondata su san Marco e su una sorta di destino ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di un piccolo gruppo di uomini, del documento costituzionale.
Lo Statuto albertino fu il culmine del processo di liquidazione dell’antico regime. Il codice civile, la separazione tra Stato e Chiesa, il nuovo regime della proprietà e il suo ovvio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...