LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ospedale fiorentino di S. Giovanni Battista; dovettero invece attendere gli esiti del processo celebrato fra 1406 e 1408 (i cui atti si conservano nel volume 964 del fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio di Stato di Padova) i rettori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] pontificio" rappresentava altresì il risultato di un graduale processo di elaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto funzione sussidiaria e destinato a regolare la materia civile. In questo senso assumeva carattere di diritto primario ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] anni anche quel dottorato. Cominciò allora il praticantato di diritto civile nello studio dell'avv. G. Marinelli e quello di rendere più difficile l'opera di conciliazione del F.: all'inizio il processo e la condanna (24 nov. 1891) di mons. F.-X. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] si identifica il nemico di ogni collaborazione e della civile convivenza dei popoli" (I documenti diplomatici italiani, s pp. 90-96; V. Cerosimo, Dall'istrutt. alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1961, pp. 170-73, 218-49; R. Bova ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] 2005 con la concessione della medaglia d’oro al merito civile del presidente della Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento con l’acclamata partecipazione nel 1964 alla trasmissione RAI Processo alla tappa (ideata e condotta da Sergio Zavoli) ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] bisogno di completezza se l'opera caniniana, la quale voleva inserire l'archeologia nel processo di sintesi di storia dell'architettura e architettura civile tradizionale, non ha avuto effetto più incisivo proprio sugli studi archeologici che stavano ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ventotto persone indagate. Il processo iniziò il 17 ottobre 1983. Ravizza non si costituì parte civile e annunciò pubblicamente, sui giornali, il suo perdono ai sequestratori.
Ravizza depose in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] volgare al posto del latino va nella direzione di un Umanesimo civile capace di dialogare in ambiti più ampi rispetto a quelli raggiunti Cinquecento. Nonostante, o forse grazie, al processo di sedimentazione e accumulazione secolare, il Compendio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] si prodiga con grande impegno scientifico e civile per una disciplina generale dell’attività amministrativa politica del diritto amministrativo, Bologna 1971.
Atti del Convegno sul tema 'processo e procedimento', «Diritto e società», 1996, 4, pp. 455 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , vedevano nella presenza dei Francesi un'occasione di sviluppo civile oltre che economico; c'era anzi chi (e il Milano 1878, pp. 116 ss.; A. Luzio, A. Salvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, pp. 18, 26; Id., Ilprocesso Pellico-Maroncelli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...