Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Per estensione, l'economia domestica divenne naturalmente economia civile, sociale, nazionale, politica, poiché, come classici (da Smith a Ricardo e a Marx) il processo economico consiste essenzialmente nell'impiego del lavoro (sia nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] stato endemico per tutti gli ultimi venticinque anni, come conseguenza dell'intervento straniero.
Le guerre civili hanno anche costituito un aspetto del processo di decolonizzazione nei casi in cui una minoranza all'interno dei confini di un nuovo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prestazioni e dei costi, porteranno al prodotto finale. I dettagli di questo processo variano a seconda della natura dell'artefatto da produrre. Un artefatto di ingegneria civile - quale una diga, un'autostrada o una casa - passerà direttamente dal ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'esistenzialismo, l'aleatorietà del disimpegno e l'impegno civile, il realismo socialista e gli echi delle teosofie si stabilisce è il suo contenuto. Da esso, con un processo analogo al fenomeno della cristallizzazione, si realizza la forma. Ne ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] liberazione di persone imprigionate in seguito a regolari processi, tentando di imporre una politica senza riguardi un'azione governativa e quello di perdite in fatto di diritti civili; c'è il rischio di controversie giurisdizionali con le autorità ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Hareven, 1978 e 1982) hanno messo in luce che i processi migratori non solo non indeboliscono le relazioni di parentela, ma sono regime legale della comunione (art. 159 s. del Codice civile, nuovo testo). Il regime legale della comunione era già ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nel 1968.
Queste date sono indicative della rapidità dei processi evolutivi nelle economie petrolifere. In meno di 20 anni, al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] , non vi era segno di ‛controrivoluzione' e il processo di rinnovamento era saldamente guidato dai comunisti, indusse i 'abbattimento da parte dell'aviazione sovietica di un apparecchio civile sudcoreano, con 269 persone a bordo, sconfinato per oltre ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] prodotti, utilizzare una quantità minore di risorse e passare a processi di produzione più puliti che generino meno rifiuti.
Il VI fabbricati e insediamenti con destinazione diversa da abitazione civile. Si definiscono esterni: i rifiuti di qualunque ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] per la prima volta un gruppo unito da una missione civile e politica: diffondere i lumi della ragione nella società, con la storia e la storia viene rappresentata come un processo necessario il cui scopo è la libertà dello spirito.
Marxismo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...