BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...]
Inutilmente la vedova Francesca, anch'essa coinvolta nel processo iniziato a carico del B., invocava, ancora nel , Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637-1642, in Boll.storico-bibliografico subalpino, LVII (1959), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] della carriera del F.: istruito gia il 12 nov. 1667 il processo per la sua ammissione al referendariato, nel maggio seguente il F. doveva opporre per quasi tre anni il potere civile all'autorità ecclesiastica, coinvolgendo ampiamente anche la corte ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] diritti specificati dall'art. 44 del Codice civile.
Amnistiato nel giugno del 1859, tornò a 110; Classe a. 1826. Lista alfab., n. 1317; Arch. di Stato di Genova, Processi politici, Anno 1857, buste 2 e 3, sala Crema, volume 38; Elenco delle carte che ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] era quello di convincere queste realtà, divise dalla guerra civile, a collaborare per la difesa della italianità della dei poteri tra l’autorità alleata e la Jugoslavia. Il processo, durante il quale Pasquinelli si dichiarò colpevole, si concluse con ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] anno seguente gli ufficiali di Studio gli assegnarono la cattedra di diritto civile. Gli anni che seguirono segnarono l'ascesa del D. anche lo portò ad essere uno dei principali protagonisti del processo Savonarola.
Il 30 marzo 1498 il governo riunì ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] andò raccogliendo documenti e notizie concernenti la storia civile ed ecclesiastica della sua città, con attenzione fondar la capella capitulata" (Este, Archivio capitolare del duomo, Processo concernente la fabrica del choro, c. 11, dove si ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] lui inteso come mezzo atto a promuovere l'emancipazione civile delle fasce di popolazione rimaste fino ad allora , La Riforma, destinato ad avere un ruolo importante nel processo di avviamento alla politica delle masse cittadine. Intanto era anche ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] per altri, sospetto tati d'eresia e sottoposti a processo dagli inquisitori, l'A. raccomandò di procedere "con buon il governo dello Stato, per quanto riguardava l'amministrazione civile, restò affidato al presidente del Senato e al gran cancelliere ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] a deporre dal tribunale ecclesiastico di Feltre in un processo istruito per una promessa di matrimonio non mantenuta nei Accademia della Fama in qualità di legista nel campo civile. Le sventure non dovettero comunque prostrare l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] lo scorrere delle generazioni, nel compiersi del processo della loro integrazione ai gruppi di vertice, secondo Invrea nella zona di Porto Maurizio), ma soprattutto dalla solidarietà civile che in quella circostanza Genova e la sua classe dirigente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...