FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] F. furono, per il criminale Pietro di Paolo da Cagli, per il civile Olimpiade di ser Masseo da Amelia.
A Perugia il F. aveva la di ammettere gli eredi a rappresentare il F. nel processo di sindacato previsto alla fine di ogni magistratura, come se ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] estate del 1920, come promotore del Comitato di organizzazione civile, il G. si distinse per la sua natura Coeli. Trascorsi alcuni mesi di detenzione, il G., al processo, fu assolto per legittima difesa grazie alle arringhe pronunciate dagli ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] arrestata e poi liberata dopo cinque anni di un dispendiosissimo processo, morì in un ritiro religioso. L'incidente rese ancora più avevano portato in Italia le nozioni del vivere civile. I Principi, se risentivano del razionalismo predominante, ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] originale formato da S. B. in 1794, per cui fu processato dagli Inquisitori di Stato),esso è stato pubblicato recentemente da G. e di aver proposto che il matrimonio fosse considerato contratto civile (Codignola, I, pp. CXXIX ss.). La commissione ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] per l'"indipendenza" e la "libertà", non per guerra civile e fratricida. Delineato un quadro della vita del Mazzini, dei 30 e 31 ai nn. 7 e 8 marzo 1858).
Questo storico processo, anche se non diede piena soddisfazione al C., ne aumentò la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] quindi, il 17 genn. 1600, fu eletto membro della Quarantia civile nuova, da cui passò, un anno più tardi, in Capi del Consiglio dei dieci. Parti secrete, f. 27, ad annum (sul processo intentato al D.); Ibid., Ibid. Notatori, reg. 32, c. 20r; Ibid ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] di Giuseppe Balsamo denominato Conte Cagliostro, che si e estratto dal processo contro di lui formato in Roma l'anno 1790. E Murat, il B. fece parte, nella vacanza di ogni potere civile, di una improvvisata Giunta di stato.
Ma con il definitivo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] esuli ritornati, era completamente superata dal processo di normalizzazione in corso. Del resto , Genova 1873, pp. 193, 233, 236, 241; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanz. dell'anno 1576, in Atti della ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] abusi che da secoli la Chiesa perpetrava ai danni del potere civile. In seguito egli, sullo slancio dell'attività riformatrice dei quali, col pretesto di accuse di eresia, processavano e incarceravano ecclesiastici e laici, senza nemmeno chiedere ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] l'incarico di informarsi sulle controversie e di esaminare gli atti del processo Crudeli. Ed è evidente che - in seguito a tale missione , Firenze 1782, pp. 163, 173-259; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 77 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...