Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , nelle intenzioni del governo, un ruolo strategico nel processo di riconversione dell'economia e di sviluppo del risparmio privato sistema democratico privo di tradizioni, con una società civile debole e con un quadro politico fortemente condizionato ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] comunisti, al Tribunale speciale per la difesa dello stato. Al processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a del consenso in tutte le principali articolazioni della società civile.
Legata a simile strategia è la riflessione su due ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] situazione economica, nonostante l'avvio di un processo di liberalizzazione e di apertura ai capitali stranieri in novembre nella stipulazione di un accordo che poneva fine alla guerra civile e che prevedeva, tra l'altro, la formazione di un governo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di persone.
Alla mezzanotte del 2 ottobre 1990, il processo di unificazione è stato ultimato e la DDR ha cessato (come per es. a Weissenburg e Osterburken), con edifici civili, impianti termali e templi dedicati ai culti privilegiati dall'esercito ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] il Fine Gael e il Labour).
Nel quadro di un processo di laicizzazione dello stato s'inquadra pertanto la politica sociale avviata alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La repressione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di mercato la richiesta di un cambiamento radicale. Contro il diffuso impegno civile si è orientata la dichiarata apoliticità del critico E. Simion ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] come una forma di collaborazionismo da H. Arendt nel suo libro sul processo ad A. Eichmann (Eichmann in Jerusalem. A report on the banality ebrei. Era una guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] vicino doveva essere facile e veloce: l'Irān era sull'orlo di una guerra civile, il suo esercito era allo sbando - falcidiato dai processi dei Tribunali rivoluzionari - e soprattutto il Paese era totalmente isolato sullo scenario internazionale dopo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] che lo scrittore agrigentino riprende a sua volta dal primo, vero processo di m., quello contro La Fratellanza o Mano fraterna di Girgenti caratterizzato anche in Sicilia da un clima da guerra civile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] .
Condizioni economiche
Il paese ha conosciuto uno straordinario processo di crescita economica e, se le stime del reddito nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...