Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] Nablus e Betlemme). La giurisdizione dell'A. concerne il governo civile e l'attività di polizia; Israele gode del diritto di a seguito dell’impegno di Māzin di collaborare al processo di pace attraverso l’indizione di consultazioni parlamentari e ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] San Salvador dal 1977, in un Paese dilaniato dalla guerra civile e dalla violenza repressione dell'estrema destra paramilitare, ha Á.R. Saravia Merino, sicario e unico imputato nel processo iniziato nel 1987 e interrotto nel 1993 grazie a una legge ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con ’operazioni per le forze governative.
Importante centro nel processo di colonizzazione della Penisola Iberica, l’abitato più ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] per lui a Roma, attirandosi l'odio degli ottimati che nel 56 gli intentarono un processo per usurpata cittadinanza: difeso da Cicerone, fu assolto. Durante la guerra civile, ebbe in Roma grande influenza e fu molto utile a Cesare; alla morte di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato inglese (n. 1598 circa - m. 1673); fu uno dei capi dell'opposizione parlamentare contro Carlo I. Difese (1638) J. Hampden accusato di rifiuto al pagamento dell'imposta navale. [...] Amico di Cromwell, di cui sposò la cugina, nella guerra civile fu uno dei capi del partito parlamentare; sostenne poi l' con il Parlamento. Rifiutò di agire come commissario al processo di Carlo I e non partecipò all'istituzione del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] Germania nazista.
Il 1991 ha segnato il compimento di un processo storico; le g. europee e coloniali dei cinque secoli occupare l'Irāq a tempo indeterminato per congelare la g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che, ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] geografico che va dall'Europa orientale all'Asia centrale, il processo di transizione dal c. a un sistema basato, da significativa apertura da parte del regime nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dall'esito della più impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo di mezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l' una tradizione, non meramente religiosa, ma culturale e civile, ossia storica nel senso più ampio, irriconciliabile con ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R. Romeo, Cavour e il suo da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; 1861-1887. Il processo d'unificazione nella realtà del paese, Atti del 50° congresso di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...