Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] adita da giudici nazionali che, nel corso di un processo nazionale, decidano di porle una domanda circa l’interpretazione in materia di sicurezza’ e l’Eu svolge missioni civili e militari in tutto il mondo.
Metodo comunitario e intergovernativo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Si manifestano infatti sempre più evidenti sia la portata dei processi di mutamento sociale nelle loro varie forme (industrializzazione, In particolare, la carenza di risorse nella società civile, e spesso di regole elementari di democrazia, ostacola ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dall’altro creare solide strutture di integrazione per un processo che è ormai strutturale e contribuisce all’11% del 20%. Il settore che registra il consumo più elevato è quello civile (34,9%), seguito dai trasporti (32%), quindi dall’industria (22 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di Giulio Andreotti.
Il segno della maturazione intellettuale e civile di Moro lo si trova invece in modo netto nella sul ‘caso Moro’; le lettere dalla prigionia prodotte per il processo sono state versate all’Archivio di Stato di Roma; Atti Assemblea ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 1999, della Sierra Leone nel 2000 per fermare il genocidio e la guerra civile, o del Kosovo nel 2001. I cinque criteri erano: siamo sicuri dal leader laburista non riuscirono a frenare il processo di recessione in atto con il deprezzamento della ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nel 1968.
Queste date sono indicative della rapidità dei processi evolutivi nelle economie petrolifere. In meno di 20 anni, al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anche essere riformate in senso democratico, garantendo una maggiore trasparenza del processo decisionale, ma anche una maggiore partecipazione della società civile in esso.
Il tema della globalizzazione neoliberista viene poi intrecciato con quelli ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , che oppone 'demagogia' a 'politica civile'. La politica civile designa un modello ideale di interazione politica Alcuni autori lo fanno apertamente, o perché rivolgono l'attenzione a processi di potere in cui il sostegno della massa è la condizione ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , di curare le nicchie, di lavorare non solo sul processo produttivo, ma anche sul prodotto finale. Via via che a Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo Studio ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 1938 mise al corrente la segreteria del partito dell'andamento della guerra civile e delle iniziative politiche poste in atto sui fronti di combattimento.
I processi contro molti degli artefici della rivoluzione bolscevica e dei fondatori dello Stato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...