partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerra civile spagnola, l’URSS e i p.c. europei intervennero con uomini l’ideologia del comunismo. Particolarmente interessati a questo processo sono stati la regione del Centro America, l ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] o no, la quale deve necessariamente inspirarsi a principii civili, equi e giusti anche pel lavoratore, così premetto, La Boje!, a cura di R. Salvadori, Milano 1962) e nel processo di Venezia, in cui per altro non fu direttamente implicato, il C. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] fecero trasportare la salma al cimitero in sordina.
Il processo contro tre imputati accusati dell’omicidio fu celebrato nel quel gesto, nel 1993 Amedea ha ricevuto una medaglia al valor civile.
Alla memoria di Pilati sono state dedicate alcune vie e ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Ravà.
Un'attività forense iniziata nel 1919 e mai interrotta, nel corso della quale il D. fu anche, nel 1923, parte civile nel processo di Mantova per i sanguinosi incidenti avvenuti il 20 dic. 1920 a Ferrara e, nel 1933-35, vìcepretore onorario, lo ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] del 1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind.; Id., Il processo della setta per l’Unità italiana e la reazione borbonica dopo il Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Stato, partecipò alla Commissione per la riforma dei codici civili e fu redattore del Nuovo digesto italiano.
Intanto
Rilevanti le sue prese di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di Prato (a cura di L ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] inferiori a quelli sperati.
Dagli atti del processo intentato in questa occasione (e che costerà . di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] Statuto, in La ricostituzione o il nuovo ordinamento civile, del 1869, il nucleo centrale dell'esposizione è in grado di aprire uno studio a Napoli. Negli anni successivi al processo di Trani la sua attività di polemista fu meno intensa: nel 1880 ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] dai partiti «dopo» il risultato delle elezioni. Il processo di designazione dei rappresentanti da parte delle strutture di partito di negoziati particolari; o in nome di una comune, ma inverificabile, concezione della buona vita civile.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] ’ora in poi, sempre più frequentemente, la «guerra civile europea». Non basta.
Quanto più i progetti, dalle ambiguità permettono di comprendere meglio gli alti e bassi del processo d’integrazione negli anni successivi, dalla nascita della CECA ( ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...