Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] al movimento di Hamas. Allo scopo di destabilizzare il processo di pace, i gruppi terroristici islamici ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di estrema drammaticità ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerre civili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono anche e pluralità: "È chiaro che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più neppure una ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , mentre si diffida dei secondi perché sono apparsi in un contesto minoritario. Perciò un processo iniziato nel XVIII secolo con la conquista dei diritti civili, proseguito nel XIX secolo con l'accesso ai diritti politici e che sembrava compiuto nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l' scena della vita lavorativa nei decenni durante i quali il processo si svolge.
Una transizione soltanto parziale implica oneri minori, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] soltanto commerciali, per evitare che le potenzialità civili di Internet vengano progressivamente assimilate a quelle l’Estonia, si è cercato di coinvolgere i cittadini nei processi parlamentari attraverso una procedura in sei tappe: invio dell’idea ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] alcuni aspetti di 29 democrazie contemporanee (ordine civile, capacità decisionale, efficacia della democrazia), o quello entrambi questi istituti. Si può, inoltre, avere un learning process negativo quando la lezione che si trae da certi avvenimenti ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] gli Stati Uniti attraversarono nei decenni successivi alla guerra civile. Le figure principali di quello che più che un cui ognuno risponde a impulsi sia propri che altrui, in un processo in cui passa da una percezione convenzionale e astratta di sé ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di emancipazione del sistema politico dalla società civile. Si sostiene pertanto che, essendo l'irrequietezza della società civile a produrre instabilità politica e a impedire processi decisionali efficaci, appare di conseguenza opportuno ricercare ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] in un'accezione riduttiva, che tende a identificarla col solo 'processo' politico - vale a dire, le condotte degli attori si presentano, in versioni forti o deboli, in ogni consorzio civile, ma un abisso separa il mito dell'Adamo americano dal mito ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] basata sulla decisione. Il diritto positivo risultante da questo processo è caratterizzato dal fatto di nascere da una consapevole : che uno dei partiti che si scontravano nella guerra civile riuscisse ad assoggettare completamente l'altro, o che al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...