Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] decisione sviluppata in un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' fatto di azioni e reazioni, in cui ciascun contendente livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] -1968) e nelle lotte da lui guidate per i diritti civili dei neri degli Stati Uniti.
Anche un'etica laica può affermare dialettico con altri elementi, spesso antitetici e in un processo che muta di continuo. Il richiamo della non-violenza sembra ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] variabile, ma non faranno che accelerare, o ritardare, processi già in atto nei paesi destinatari: in questi limiti quando è in grado di dispensare cittadinanza sociale, oltre ai diritti civili e politici. Se è così, il limite, per molti paesi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 'uomo conferisce senso al mondo e crea significati. Tale processo viene identificato da Geertz con l'uso di modelli simbolici . Wilentz), Philadelphia, Pa., 1985, pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21. ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] cfr. Théorie du pouvoir politique et réligieux dans la société civile, 1796), i quali ritenevano che l'avvento della moderna è definita o fissa, ma è soggetta a un continuo processo di creazione. In secondo luogo, la scuola radicale ricerca ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] questo articolo descriveremo in maniera succinta il processo attraverso il quale, nella storia costituzionale dei verso l'inizio del Novecento. Poi i suoi rapporti con la società civile mutarono e in questo secolo, più o meno dappertutto, la sua ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto riflessione meditata e compiuta sul modo di gestire democraticamente il processo di ampliamento dell'eguaglianza sociale, almeno nei termini in ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] crescita di società colte, orientate verso l'impegno civile e la partecipazione alla vita politica. La cultura delle nazioni. In questa interazione tra prestazione a livello di processo e di azione politica da un lato e legittimazione del sistema ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto il è quindi analizzata la 'cultura della polizia', ossia i processi di integrazione sociale della professione che possono influenzare i rapporti ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , costituisce una delle fasi più delicate e sensibili del processo che deve portare a definire ogni scelta strategica. Non Novecento. Tutti i grandi paesi si dotarono di servizi civili di spionaggio e controspionaggio, fra i quali spiccavano il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...