Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] che non è solo lecito, ma anche doveroso uccidere civili statunitensi dovunque sia possibile farlo. Tale fatwā, peraltro, è Islam - devono sottoporre la vita politica a un certo processo di laicizzazione. Non infrequenti sono l'adozione di sistemi ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] nella cornice della proclamata autonomia della società civile rispetto allo Stato, dunque in un arco in URSS, Roma-Bari 1977.
Finer, S.E., Interest groups and the political process in Great Britain, in Interest groups on four continents (a cura di H. ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] fatta successivamente tra 'proletario' e 'sottoproletario': il primo inserito nel processo produttivo e portatore, quantomeno potenzialmente, di una propria coscienza civile e politica; il secondo parassita e incline alla corruzione. Robespierre nel ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] delle politiche concorre a plasmare il dibattito civile e l'intervento pubblico questi apporti disciplinari Angeli, 1974, pp. 29-42).
Lindblom, C. E., The policy-making process (1968), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice-Hall, 1980.
Lindblom, C. ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] alle leggi aveva come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio dello Stato. Nel nascente Bruder, 1981; v. Ellwein, 1982). Date importanti in questo processo sono l'inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerra civile, ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della Paz Estenssoro, più volte al potere e promotore di un processo (1952-1956) che portò alla nazionalizzazione delle miniere e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] mondo, che tende appunto a concepire la società civile come un insieme di gruppi, più che di creano ma si ereditano; non sono il frutto dell'artificio umano, ma di processi storici che risalgono alla notte dei tempi e le cui origini è bene rimangano ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Negli Stati occidentali e nelle loro colonie questo triplice processo, a fine Ottocento-inizi Novecento, ha coinciso con l Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, Mike ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] regolatore delle dinamiche produttive e sociali, ebbe un'importanza centrale nel processo che conduceva le nazioni industriali dapprima al riconoscimento dei diritti civili e politici, e quindi al loro completamento attraverso certi diritti sociali ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] rispetto di un contratto, l'eredità o l'uso di beni. Nell'ambito dei processicivili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i magistrati devono giudicare chi è accusato di reati come furti, omicidi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...