Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabi fra i suoi più fedeli sostenitori contribuì a questo processo. Da un lato gli Arabi si sentivano defraudati delle loro rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] venir meno della tradizionale distinzione tra Stato e società civile. Sempre infatti viene ammesso che le residuali articolazioni interne alla società sono del tutto funzionali al processo di integrazione totalitario. In questo senso rimane vero che ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] alla Camera nel marzo 1876, e a consolidare il processo dell’unificazione amministrativa del paese. Questo però non da tempo abbandonato, si era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877.
Anche il secondo governo Depretis fu breve ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Cammarano 1999, p. 30) – si avviasse quel processo di allentamento delle frontiere ideologiche tra i due schieramenti élite politica e detentori del potere nella società civile che traduceva una concezione aristocratica della politica come ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] agli albori del secolo scorso. Quali le cause di un processo storico che non accenna a invertire la propria tendenza? Osservando gravi, che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal votare. Inoltre, sempre ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dalla paralisi e dalla debolezza dello Stato democratico, nonché dalla fragilità della società civile: tutto ciò non sta a indicare, però, la minaccia di un'inversione del processo storico e di un ritorno al comunismo. Si tratta piuttosto del rischio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storico europeo, nel senso che un vero e proprio 'processo all'Europa' e alle sue varie versioni e tradizioni nazionali accompagni un nuovo secolo di più alto sviluppo culturale e civile, potrà convenire che si tratta di segnali significativi, nei ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] . O, perlomeno, diventa necessario mettere in atto processi di simulazione del consenso. D'altra parte è 1975, pp. 175-411.
Linz, J. J., From great hopes to civil war: the breakdown of democracy in Spain, in The breakdown of democratic regimes: ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la sharī'a e la modernità. Questa è inscindibile dal processo di secolarizzazione, il quale ha posto fine al legame organico è questione di vita o di morte per tutte le nazioni civili - industrie che non lavorano più materie prime indigene, bensì ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la mancanza di una direzione univoca dei suoi processi: questi presentano infatti lati di disordine, di frammentazione a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà civili e alla laicità dello Stato e a riaffermare la centralità del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...