VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] occidentale a partire dalla rivoluzione comunale, la quale fu l'inizio del grandioso e decisivo processo che va sotto il nome di nascita e sviluppo della società civile. E fu altresì l'inizio della storia della nuova classe che avrebbe plasmato l ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di ogni altra cosa - è essenziale per ogni processo di definizione e di realizzazione dell'eguaglianza. Ciò non pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] islamica, gli africanisti mettevano ora l'accento anche sul processo di iniziativa e di sviluppo culturale che doveva la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] quanto quest'ultima qualità ci porti vicini all'area dei processi carismatici, che hanno però ben altra complessità. Qui si collegio e da altri interessi particolari della cosiddetta società civile.
Sottoposto da un lato alle esigenze del partito e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di sopra c'era il re, del quale però, dopo le guerre civili e la Gloriosa rivoluzione, si tese sempre più a restringere i poteri di quelle che avevano regimi non democratici. Ma è un processo tuttora in corso che ha avuto una prima tappa fondamentale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quali il valore dello status nobiliare subì comunque un processo di erosione, che si accelerò grandemente con la of post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] però gli studiosi si convinsero sempre più che sono i processi di gruppo a trasformare il potenziale per l'azione collettiva ha dimostrato che le origini del movimento per i diritti civili erano strettamente legate al ruolo delle chiese nere. In ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] riconosciuti lottando contro altre istituzioni e gruppi, quali le monarchie, le élites tradizionali, le burocrazie civili e militari. Il processo storico che ha portato al riconoscimento del diritto all'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] nel periodo medievale tanto in campo ecclesiastico che civile. Il concetto di rappresentanza, attraverso la costruzione sviluppo è la crescita del ruolo dei partiti nel processo rappresentativo. Nell'ambito di questa tendenza generale un fenomeno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] è proprio del regime fascista in Italia. Le origini del processo che porta al corporativismo di Stato vanno viste nell'ideologia e l'applicazione della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...