Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] la libertà spirituale, non può sopravvivere là dove la società civile è interamente dominata e plasmata dallo Stato (p. 128). anche i risultati particolari che deriveranno da questo processo per i singoli individui, poiché questi risultati ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] più sull'opportunità di aprire commerci ed esportazioni di tecnologie civili all'Est, ma anzi ci si preoccupava di far giungere succeduti all'URSS).
Ma il fatto forse più notevole del processo di erosione del bipolarismo è che esso sia avvenuto in ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] ad una elevazione sociale delle masse fino a un certo punto, di là dal quale essa arresta viceversa il processo di educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di un misticismo più o meno fanatico.
Per questo modo una società ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , inoltre, l'Età dell'oro (l'insieme di progresso economico civile e sociale che caratterizza l'Occidente negli anni 1947-73) non appare più come il compimento di un processo tormentato benché progressivo, ma come una fase 'eccezionale' dovuta a ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. nazionale fu il processo di unificazione dell'Italia che si può datare a partire dal 1831, abituate a una posizione d'inferiorità economica e civile si ribellano a essa.
Se in un determinato ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] discussione la teoria della secolarizzazione, intesa come processo irreversibile di 'disincantamento del mondo', con la età di Lincoln, a cura di O. Barie, Bologna 1962.
R.N. Bellah, Civil religion in America, in Daedalus, 1967, 1, pp. 1-21.
G.L. ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] ricorrere a un colpo di stato per far valere i propri interessi, per influenzare e controllare il processo decisionale, per insediare al governo personalità civili di loro gradimento.
Se non tutti i colpi di stato hanno successo, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] un livello più profondo, che è il livello dei poteri della società civile. Non importa che l'individuo sia libero ‛dallo Stato' se poi volta si guarda con angoscia allo svilupparsi di un processo non di asservimento o di proletarizzazione, ma più in ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] i chimico-fisici e il ruolo che essi venivano assumendo nel processo di sviluppo della società del tempo. Da allora, peraltro, è la politica che ‛ordina' e ‛regola' le sintesi civili, ivi compresi i loro aspetti economico-sociali, e proprio per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si rivelò impossibile; d'altra parte, quando la guerra civile degli anni quaranta dette la vittoria militare alla causa del nazionalismo. Che non ci fosse alcunchè d'inevitabile in questo processo è mostrato dal gran numero di Stati sorti dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...