Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] politico di primo piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla natura dei paesi osservatori: Brasile, Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] e genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini come gli attacchi intenzionalmente diretti contro popolazioni e obiettivi civili, che fanno parte di un programma politico o ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] intento di Taylor è stato dapprima quello di condizionare la guerra civile in Sierra Leone, fatto che suscitò, nel corso del 2000 trasferito all’Aia, dove è tuttora in corso il processo alla Corte penale internazionale.
Al momento dell’esilio di ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] ‘primavera araba’, o meglio, delle ‘primavere arabe’, il processo di transizione dei paesi coinvolti in questo fenomeno politico sembra alle prese con una lunga e sanguinosa guerra civile: la polarizzazione delle forze internazionali tra le 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] scampati alla guerra del Darfur, e proteggere i civili da possibili ripercussioni dell’esercito sudanese. Attualmente sono centrafricain (Fdpc) ha anche permesso di avviare un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] nel modo migliore i rapporti fra sovrano, Parlamento e società civile, dato che essi erano finalizzati appunto al «benessere comune». partire dagli anni Cinquanta lo sviluppo del processo indipendentista nell’impero britannico confermava le tendenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] e i moderni partiti furono ragione di inquieta indagine, mentre per Galante Garrone tale processo determinò le coordinate della vita civile dell’Italia repubblicana.
Formatosi sotto il fascismo nella Torino antifascista, Galante Garrone storico ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] dei suoi organi di governo, tutti i poteri. Attraverso questo processo, lungo e differenziato a seconda dei diversi paesi, il e naturali su cui deve fondarsi l'ordine politico e civile.
Grandi figure di sovrani assoluti furono, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] grazie all’iniziativa del movimento radicale, che ha voluto sottoporre al giudizio dei cittadini alcune rilevanti questioni civili e politiche. Tra i referendum più importanti, vanno ricordati quelli sull’aborto (1981), sulla ‘scala mobile’ (cioè ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] sia in campo politico che da parte della società civile e della Chiesa cattolica. Campaorè ha dovuto fronteggiare un preoccupazione dell’esecutivo di Ouagadougou riguarda gli sviluppi del processo di pace in Costa d’Avorio. Il presidente Campaoré ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...