Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema partecipare, dal 2002, al Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] guerra civile. Nel 2003, dopo anni di divisione interna, il paese ha finalmente unificato le forze armate bosniache, serbe e croate, ponendole sotto il comando della presidenza tripartita. Parallelamente è stato avviato un processo di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la , Taiwan vive dagli anni Novanta un progressivo processo di democratizzazione e liberalizzazione: oggi il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] 125. Il governo, d’altra parte, controlla strettamente il processo di nomina dei candidati alle elezioni. Del pari inefficace sembra un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
L’ ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] .sostiene che mentre il "postulato liberale" garantisce un processo corretto di "formazione" delle élites tramite quella lotta e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia come ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'importanza dell'istruzione per lo sviluppo politico e civile di un popolo, collocò l'istruzione primaria fra i Napoli, Segreteria di Acton, I, fasc, 6. Gli atti del processo per gli avvenimenti del 15maggio 1848 presso lo stesso Archivio; L. ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] nazionale.
Il rispetto di tutte le procedure costituzionali nel processo di formazione delle leggi è poi sancito dalla ratifica dovuto alle divergenti posizioni tra i partiti, la società civile, i Länder e la classe docente riguardo alle riforme ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] -92, le autorità ossete hanno infatti avviato un processo di costruzione statale e istituzionale nella regione, culminato con Dal settembre 2008 in Georgia è presente una missione civile europea di monitoraggio, la European Union Monitoring Mission, ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] non permanente, esso si è inoltre impegnato a completare tutti i processi in primo grado entro la metà del 2011 e ad esaurire a ricondurre l’esercito sotto il saldo controllo del potere civile.
Sebbene la Serbia ritenga che una parte del suo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] è stato sciolto e il governo provvisorio ha iniziato un processo di riforme che dovrebbe instradare il paese sui binari della ’Africa e dalla vicina Libia (a causa del conflitto civile scoppiato in quel paese), causando problemi diplomatici con Roma ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...