CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] massoneria a Firenze e l'arresto e il processo di Tommaso Crudeli; negli anni successivi capeggiò l della S. Romana Chiesa..., VIII,Roma 1794, pp. 244-246; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, p. 61, e App., pp ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] copie da correggersi". Quanto alla natura del processo conoscitivo l'opera segue la teoria associazionistica allora bene comune alla pubblica felicità. Prime riflessioni su virtù e vita civile a Milano fra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di aver levato il vessillo della Chiesa per una guerra civile, di aver scagliato l'anatema contro l'esercito regio e conto che, nonostante potesse essere decisiva nel quadro formale del processo, non era in realtà la causa prima della sua disgrazia ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] sulla Trebbia all'obbedienza cistercense, a conclusione di un processo di assimilazione delle consuetudini cistercensi in corso sin dalla poi la rottura con Gregorio IX, la rinnovata guerra civile nel Regno in assenza dell'imperatore e la precaria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] condannati all'esilio o rinchiusi in carcere; disprezzo del foro ecclesiastico e avocazione ai tribunali civili di processi pertinenti alla giurisdizione ecclesiastica; imposizione di taglie e requisizione dei beni ecclesiastici per sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] finanziamenti necessari a migliorare le amministrazioni militare e civile e la posizione poco chiara del M. rispetto V, Regensburg 1973, pp. 171 s., 194-196, 286; Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, I-VI, ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] umana a quella divina, anche se nel processo conoscitivo intervengono elementi di natura demoniaca ad ostacolarlo XV (1965), pp. 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] erroneamente divulgata e veniva addotta contro di lui in una causa civile.
Nella primavera del 1574 il D. ebbe a che fare con l'Inquisizione di Verona; di questo processo non è rimasta alcuna testimonianza, ma per certo venne seguito attentamente ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] nativo di Goa ed ex domenicano, insieme con altre autorità civili e religiose. Qualche giorno dopo giunse a Canton, dove di aver ottenuto grazie. Alcuni avrebbero voluto aprire un processo di beatificazione, che avrebbe però inevitabilmente messo in ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] . L'inquisito risentì non poco nel morale dell'andamento battente del processo, tanto che alla fine chiese, e ottenne, di poter rispondere del clero, che trovò un valido alleato nel potere civile schieratosi in difesa del Codde.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...