Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] oggettiva che ha un'esistenza separata e indipendente dalla società civile - al di sopra e di là di essa, per alcune Chiese sorte dopo di essa), sono i vescovi, ma il processo di gerarchizzazione si è verificato sia al di sopra che al di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] industriale e col contesto urbano e il profondo processo di scristianizzazione delle masse operaie.
In Francia, nello 2004, p. 24.
36 Cfr. Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa, a cura di M. Guasco, P. Trionfini, Brescia 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processo di canonizzazione di G. da C., ibid., pp. 95-125; A. Forni - pp. 274-278; L. Favino, G. da C. e il diritto civile, in Studi medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. 255-284; ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dello Stato moderno e dal suo progetto di costruzione della nazione4. Il matrimonio civile si è così configurato come lo spartiacque in questo processo, laddove, pur rimasto sostanzialmente identico nel merito a quello regolato dal diritto canonico ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 1848 aveva portato a una più netta distinzione tra società civile e religiosa e nelle espressioni contro le tesi de « toscani e poi della Lettera ai giudici, in occasione del processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fa»36. Senza contare l’ostilità con cui era destinato a urtare il processo di disciplinamento che i decreti del concilio prescrivevano, si trattasse della resistenza delle autorità civili o di quella dei corpi clericali di cui si colpivano radicate ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dalle loro menti. Alcuni dei professori laici di diritto civile alla Sapienza si erano dimessi piuttosto che continuare a Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede nel processo di Bologna è che questo possa tornare a esser vero ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di cesura, quanto piuttosto il compimento di un processo innescatosi appunto mezzo secolo prima.
Le decisioni piane pietà cristiana e sacerdotale»59. Così il professore di storia civile avrebbe dovuto notare nelle sue lezioni «la lotta perenne tra il ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o in una commedia dell’arte che, pur messa nell’angolo dalla borghesia protagonista del processo d’unificazione, ugualmente ne rispecchia intenzioni e drammi. E tra il Giacometti di La morte civile (1861) o il Torelli de I mariti (1867) con le loro ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] civile per l’Italia di domani?». È una domanda che proietta la Cei, e con essa la Chiesa italiana, nel terzo millennio.
Da Ruini a Bagnasco
La Chiesa italiana entra nel primo decennio del Duemila con una «pastorale integrata», cioè un processo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...