Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa
Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli che alla paralisi e poi alla chiusura, ma [in questo processo] ebbero forse anche qualche [incidenza] le perplessità dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ceti medio bassi e di origine rurale, in un processo più o meno rapido, che vede ancora un numero amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e società civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. spetta il vanto di avere dato l'avvio ad un processo che, con il tempo, era destinato a favorire la creazione di .
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Sede apostolica; ed a qualsiasi autorità civile di imporle, o di confiscare o detenere 'archéologie et d'hist., LX (1948), pp. 153-179; A. Corvi, Il processo di B. VIII, Torino 1948; R. Weiss, Cinque lettere inedite del card. Benedetto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] sotto Ludovico il Pio l’intromissione del potere civile aveva provocato la decadenza della vita religiosa, il XIV secolo, I), Roma 1975; G.G. Merlo, Fra Dolcino e i processi di rivolta contadina, in La crisi del sistema feudale, Milano 1982, pp. 281 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di evitare qualsiasi possibilità che costoro rivolgessero istanza di revisione al tribunale civile. C'era poi la questione delicatissima, senza dubbio sollecitata dal processo intentato contro D. dall'ebreo Isacco, relativa alle procedure da seguire ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della tendenzialmente antagonista»121.
Con la fine degli anni Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] »108. Chiamando in causa direttamente sia la società civile, sia l’associazionismo cristiano, religioso, missionario e laicale Pime si rese fautore di una decisa ripresa del processo di evangelizzazione nei paesi extraeuropei per combattere la povertà ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma nell’età della secolarizzazione, in La patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 372. I vescovi delle sedi delle capitali delle diocesi civili (Efeso e Cesarea di Cappadocia) non hanno alcun del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà e la molteplicità dei dialetti parlati dalle ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...