Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica legata 'input o dell'evento che avvia la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] questi paesi le politiche agricole e industriali del settore civile con quelle ambientali, e ad allargarne il respiro oltre muovono nel senso di ridurre i fabbisogni di calore di processo, dati anche gli scarsi sinergismi che le relative tecnologie ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] nelle regioni costiere, del resto, che la domanda civile e industriale è maggiore, mentre le industrie dell'interno l'accusa di corruzione e di interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in carcere. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] su crescita e occupazione, sottolineando l'importanza di processi decisionali basati sulla concertazione fra le parti.
scopi che qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti con ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di mercato la richiesta di un cambiamento radicale. Contro il diffuso impegno civile si è orientata la dichiarata apoliticità del critico E. Simion ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 26,5 al 36,1%. L'agricoltura ha visto proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende propria vena umana con la necessità di un impegno civile. Romance pro křídlovku ("Romanza per un flicorno", poema ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] inseriti in particolari registri pubblici (registri dello stato civile) le dichiarazioni concernenti la nascita e la morte a un rafforzamento del suo potere monopolistico.
Il processo di differenziazione dei prodotti può essere collegato alla ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] generali dell'a. (1961 e 1970), che è alla base del faticoso processo di ampliamento delle superfici medie aziendali risultate nel 1982 di 7,2 ha e giurisprudenza − dall'art. 2135 del Codice civile.
Anche sul fronte del credito agrario, la cui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] stato quello agricolo, che tuttavia mostra un certo processo di ristrutturazione. Infatti dal 1960 al 1973 gli Africa. Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (537.492 nel distretto federale, di 5814 km2). Il processo di urbanizzazione non è limitato alle grandi metropoli; infatti numerose tecnica d'avanguardia verranno annessi temi di attualità civile da un sottogruppo molto attivo, denominato Poesia- ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...