(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] di sviluppi di grande rilievo che derivano da un intenso processo di riorientamento degli investimenti energetici in quasi tutti i paesi si abbia notizia) dall'inizio dell'industria nucleare civile. Quell'incidente, ancorché del tutto specifico tanto ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] ivi 1975; La ricerca dell'identità, Palazzo Reale, ivi 1975; Processo al Museo, Pinacoteca di Brera, ivi 1976; Omaggio a Tiziano. Museo Poldi Pezzoli, ivi 1978; L'idea della magnificenza civile. Architettura a Milano 1770-1848, Rotonda della Besana, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in museo: plurivocalità, sovranità culturale e processo di Repatriation, in Lares, 1994, 1, pp. 89-98.
Interpreting ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] largamente affermate. Nel resto dei territori dell'ex URSS il processo è molto più lento di quanto previsto dai dirigenti riformatori nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] vita. In un primo tempo si è affermato un processo di suburbanizzazione, vale a dire l'abbandono dei quartieri sensibilmente la datazione tradizionale del complesso. Opere d'ingegneria civile come il ponte ligneo a Beatlock Summit (Canarkshire), le ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] una progressiva apertura dell'economia nei confronti dell'estero e di un ampio processo di privatizzazioni. Nel 1987, il M. è entrato a far parte del nella magistratura e nella stessa società civile (mediante sindacati, associazioni professionali e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , con oltre 20.000 addetti (aerei militari e civili, missili e altre armi), a cui è collegata una 44 (1984); Baumeister, 82 (1985), 3; Moshe Safdie: building in contest, in Process: Architecture, con scritti di W. von Eckard, M. Safdie, 56 (1985); W ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di quello ortodosso, grazie anche all'avvenuto riconoscimento civile di tutte le festività religiose e alla riapertura al , si è sviluppato nei primi anni Novanta un processo di riforme economiche chiaramente orientato a trasformare l'economia ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica legata 'input o dell'evento che avvia la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] questi paesi le politiche agricole e industriali del settore civile con quelle ambientali, e ad allargarne il respiro oltre muovono nel senso di ridurre i fabbisogni di calore di processo, dati anche gli scarsi sinergismi che le relative tecnologie ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...