Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] vero cambiamento politico avviene però per decadenza e sconfitta. Tale processo di «circolazione delle élite» ha un andamento ciclico, ed governo in un quadro di modernizzazione del sistema economico e civile, e di certezza del potere; ma anche con il ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'università di Pisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto dal lato della lezioni con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile (Bari 1869) in cui, oltre a riprendere temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] indicare quegli intellettuali italiani che avevano abdicato alla loro funzione civile. Per la verità il Loria criticato da Gramsci non è , da cui dipende il saggio di salario. Questo processo dà origine all’uso improduttivo del capitale. Secondo Loria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Napoli. Nell’aprile del 1815 venne designato da Murat commissario civile per le provincie del Reno, del Rubicone e del Basso Po anticipazioni dei beni salario per il periodo richiesto dal processo produttivo.
In questo senso, per Rossi, il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Stati. Così l’economico è uno degli aspetti dell’arte del vivere civile ed è collegato con il diritto e la politica.
Ed è questo non per mezzo del tutto, che tende a diffondere un processo di mobilità all’interno di ogni consorzio umano e porta « ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ventotto persone indagate. Il processo iniziò il 17 ottobre 1983. Ravizza non si costituì parte civile e annunciò pubblicamente, sui giornali, il suo perdono ai sequestratori.
Ravizza depose in ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la guerra elemento di coesione nazionale e patriottica e di riscatto civile per gli strati inferiori della società. A tale riguardo, , e, soprattutto, possono mettere in atto un processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal settore ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] situazione alimentare dell'esercito, ma non quella della popolazione civile, che fu sottoposta dal C. a rigidissime restrizioni, pp. 921-09; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrial. e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 182- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , dalle ambiguità stesse dei testi. Un processo di distorsione cui contribuì Carli stesso, che 1754-1760.
Elementi di morale o siano saggi di morale cristiana e civile, principalmente proposti alla nobile gioventù, Lugano 1755.
Nuovo metodo per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] al senso comune a ridurre il rischio che, lungo il processo di astrazione, siano amputati i caratteri storicamente pregnanti della : sulla distinzione cioè tra società politica e società civile, che da distinzione metodica viene fatta diventare ed ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...