BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] sicuramente la sua carriera ecclesiastica.
Baccelliere in diritto civile, B. viene ricordato per la prima volta Le Chiese d'Italia,XIX, Venezia 1864, p. 428; F. Tocco, Un processo contro Luigi di Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII(1887), ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] anno seguente gli ufficiali di Studio gli assegnarono la cattedra di diritto civile. Gli anni che seguirono segnarono l'ascesa del D. anche lo portò ad essere uno dei principali protagonisti del processo Savonarola.
Il 30 marzo 1498 il governo riunì ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] del dottorato. Negli anni intorno al 1320 insegnava diritto civile nello Studio bolognese; si legava intanto, col padre e seguito. Per tali avvenimenti, Benedetto XII diede corso a un celebre processo che, apertosi il 2 genn. 1338, si concluse con l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] in una lista di insegnanti del 1453 come lettore di diritto civile. Morto Alfonso I (27 giugno 1458), il figlio Ferdinando forma giuridica alla condanna già decisa. Come si sa il processo si concluse il 13 novembre con la condanna, richiesta dai ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] così come è attualmente.
Laureato in diritto civile e canonico, dotto teologo, console nella sua S. Ambrogio nel XVI centen. della nascita, Milano 1940, pp. 582-584; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] 595).
Del suo valore e della sua attività di lettore civilista è tuttavia impossibile dar conto; di essa nulla sopravvive: egli ; M. Ascheri, Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, p ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] trattate nelle tre Aree dedicate al diritto processuale: civile, penale e amministrativo.
Così, quanto al diritto processuale civile, oggetto di attenzione sono stati i temi del processo telematico, dell’azione di classe a tutela del consumatore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] del C., ci permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore di diritto civile nell'università di Pavia nel 1476, poiché in esso, stilato, come si il contenuto di tale documento questi promosse un processo verbale, che ebbe luogo in casa sua in ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] partire dal semestre estivo del 1548, come ordinario di diritto civile.
Riceveva uno stipendio di 170 fiorini annui ai quali se incresciosa vicenda il B. fu coinvolto in un estenuante processo, che alla fine vinse contro gli ufficiali del vescovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] Enrico de Morra nel luglio del 1233 B. condusse un processo a Sulmona con il titolo di "iudex magne imperialis curie". Giovanni Faseolo e Nicola Rufulo, ambedue più tardi professori di diritto civile nell'università di Napoli.
Fonti e Bibl.: J. L. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...