MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1936: Ibid., collezione Natale), che avviava un processo di disgregazione della forma culminato nel drammatico Ultimo 1938, in seguito alle leggi razziali, perse ogni diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] più elastica (e quindi meno rigida) l'analisi del processo causale.
Ripensando a certi tipi di danno con la mentalità Modelli e funzioni, cit., 175 ss.; Di Majo, A., La tutela civile dei diritti, Milano, 1987, 177 ss.).
Non si può parlare di danno ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] ; nel gennaio 1363 chiese a Urbano V l'apertura del processo canonico ed ascoltò numerose deposizioni (maggio-ottobre 1363).
Il 18 . procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d' ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] proc. civ., 1948, 649.
2 Consolo, C., Il processo nella risoluzione del contratto per inadempimento, in Riv. dir. civ argomenti, echeggiano gli spunti offerti dalla Relazione al codice civile, n. 661: «Scegliendo la risoluzione il contraente dichiara ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] dove ottenne, probabilmente nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso testimoniò davanti alla commissione incaricata di istruire un processo contro i due pontefici recalcitranti (maggio 1409) ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] materno Iacopo Antonio, di condizione borghese. Studiò diritto civile a Napoli, dove poi si esercitò nell'avvocatura, potendo di segno diverso della regina. Nel D. tale processo di ammorbidimento fu forse influenzato dall'insorgere di una ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] l'Alciato, che pure insegnava nell'Ateneo pavese diritto civile, nella cattedra de sera. I disordini studenteschi del 1536 condizioni del Burlamacchi, dovette rinunciare a portare più avanti il processo e tornò a Milano (7-8 novembre): a Ferrante ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] senso vanno anche le previsioni legislative contenute nel codice del processo amministrativo (artt. 55 e 133, co. 1, lett ; Trib. Napoli, 25.11.2004, in Foro it. Rep., 2005, voce Giurisdizione civile, n. 251.
3 Cons. St., sez. VI, 21.3.2005, n. 1134 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] risulta professore "pareggiato" di filosofia del diritto e di diritto civile. Ottenuto il trasferimento a Messina (r. d. 10 maggio 1908 un suo maestro, R. Schiattarella, formula il processo formativo del diritto e della legge costituito dal ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] verbale;
- copia del processo verbale è rilasciata al richiedente l’ammonimento e al soggetto ammonito.
Questa forma di tutela, che è essenzialmente di natura amministrativa, non è incompatibile con azioni civili di tipo risarcitorio; anzi, ne ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...