FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella di Ravenna che probante circa il filogiansenismo del F., ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI alla chiesa ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili.
Ebbene, diverse sono le tappe che hanno caratterizzato il diritto di ss., il quale è dell’avviso che il processo di disintegrazione della famiglia non si è arrestato e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Ugo Boncompagni inviato come legato a Madrid per il processo di Carranza, ma già nel dicembre il cardinale era Concilio di Trento, Napoli 1853, II, p. 312; G. Tonini, Storia civile et sacra riminese, VI, Rimini 1887, p. 336; G. Constant, La ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] ecclesiastica, la giurisdizione, ecc.; nel libro II il processo; nel libro III il diritto privato degli ecclesiastici (secolari ravvisare il desiderio di avvicinarsi alla grande partizione del diritto civile in "personae, res, actiones". I libri del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano interdicto dei Lincei dopo la morte di Cesi e l’avvio del processo a Galileo; accanto ai nomi già noti di Stelluti (Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] teoria dei fatti storici» e la convinzione che il «processo storico» fosse l’effetto di una serie di forze congiunte Atti della Accademia pontaniana», 1915, pp. 1-35.
Storia della procedura civile e criminale, 2 tt., Milano 1925-1927 (3° vol. di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] 'università catanese con il dottorato in diritto civile conseguito Fii febbr. 1494. Votatosi alla Arch. stor. sicil., n. s., V (1880), pp. 163, 169; Transunto del processo contro ifratelli Imperatore, a cura di G. Salvo Cozzo, ibid., n. s., VII (1882 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1445 è registrata la sua laurea in diritto civile, dove risulta approvato con merito da tutti gli Bagnacavallo. L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare al processo di rinnovamento urbanistico di Roma promosso con particolare energia da ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 80-82; C. de Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in malevole. Fama, notizia del crimine e azione del giudice nel processo criminale (secc. XVI-XVII), in Quaderni storici, XLI (2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] , onorificenze, nobiltà e cittadinanza), ne seguono otto dedicati al diritto civile, tre al diritto ecclesiastico e al diritto canonico, mentre un ultimo libro si occupa del processo, con appendici sul diritto penale e sull’organizzazione della curia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...