GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e criminale, Milano 1925, I, p. 252 seg.; II, p. 447 segg.
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processocivile. - L'istituto, con un sintomatico passaggio da prova del rapporto giuridico a prova del fatto, è entrato in alcune legislazioni ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] ministero. Tale norma si riconnette al cosiddetto principio dispositivo, imperante nel processocivile, in contrapposto al principio inquisitorio, proprio del processo penale, e significa essenzialmente che il giudice non può, salvo casi particolari ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] . Fra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta P. s'interessò al processocivile romano, in particolare al processo per legis actiones e al processo formulare. Maturati come corsi universitari (prima a Genova, poi a Milano e a Roma), i ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] pubblici, ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il processocivile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] o sine proprio analiticamente descritti. V. anche, sempre di Ead., Attività processuale e documentazione giuridica. Aspetti e problemi del processocivile nel medio evo, Bari 1991, pp. 43 ss.
90. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, III ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processocivile. Il libro II contiene norme processuali e penali e sulla responsabilità dei giudici. Il libro III ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] de droit contemporains, Paris 1992¹⁰.
Dawson, P., The oracles of the law, Ann Arbor, Mich., 1968.
Denti, V., Processocivile e giustizia sociale, Milano 1971.
Diez-Picazo, L.M., Régimen constitucional del poder judicial, Madrid 1991.
Dondi, A. (a ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tutti quegli inutili formalismi che non hanno alcuna ricaduta sulle garanzie delle parti, a dare il massimo impulso al processocivile telematico e al cosiddetto ufficio del giudice. E ancora: a prevedere che gli avvisi agli avvocati si facciano da ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] poi annesse allo Stato sabaudo.
Nel quadro dell’ideologia liberale che lo ispirava, Pisanelli si sforzò di fare del processocivile lo strumento nel quale la libertà del privato, la sua iniziativa mediante l’esperimento dell’azione e la tutela della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] -Magerl, 1984 e 1994). Sono quanto meno ancora da richiamare le due opere già citate di Roffredo Epifani sul processocivile e sul processo canonico.
Inoltre, alcuni dei più importanti testi di Arsnotaria, di cui si è detto, inclusero tra le formule ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...