Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] 22 s.; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione: I - diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 2; Santoro Passarelli, F XLIV, Milano, 1992; del Prato, E., Fuori dal processo. Studi sulle risoluzioni negoziali delle controversie, Torino, 2016; ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] e la funzione dell’incriminazione)
Esito di un lungo processo di gestazione, cominciato invero già negli anni precedenti , rimanendo la sua attività fraudolenta confinata nella disciplina del diritto civile» (Carmona, A, Cent’anni e più di (utile ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] cui regolare l’eventuale separazione e/o scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio) sembrano indicare, internamente ad un più ampio processo di privatizzazione del matrimonio, una tendenza specifica alla neo-contrattualizzazione ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] umana a quella divina, anche se nel processo conoscitivo intervengono elementi di natura demoniaca ad ostacolarlo XV (1965), pp. 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] utilità pubblica ha attraversato un processo di oggettivazione, transitando dall’utilità 630 ss.
14 Rescigno, P., op. cit., 633 s.
15 Santilli, M., Il diritto civile dello Stato. Momenti di un itinerario tra pubblico e privato, Milano, 1985, 101 s.
16 ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1346 e 1347, P. figura tra i docenti di diritto civile (ibid., p. 83). Questa presenza non costituisce di per con aggiornamenti in Id., Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] determinata conseguenza rilevante per l’ordinamento giuridico.
Il codice civile vigente nulla dice espressamente circa la nozione di causalità causa necessaria quando, eliminandola mentalmente dal processo causale, l’evento finale verrebbe meno ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] il 1476 si addottorò in diritto canonico e poi in diritto civile. Tra i suoi maestri è ricordato Coronato de Planca. Un , ebbe conseguenze sul corso della Riforma in Germania il processo romano contro Martin Lutero. Nel luglio 1518 Lutero fu convocato ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] matrimoniali ed esamina la correlazione tra sacramento e contratto civile e rileva l'antitesi tra il dispositivo del Tridentino che favorisce imprimono una forte accelerazione al processo di accentramento gerarchico, prodromo di quella severa ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] l'11 ott. 1378 divenne dottore in diritto civile, presentato da Bartolomeo da Saliceto. Ben presto fu unico Collegio e convocò per il 25 marzo 1409 un concilio a Pisa, per processare ambedue i papi.
Il M. aderì alla loro intesa, conclusa il 29 giugno ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...