Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] incapacità naturale, non può essere fatto valere dalla controparte nel processo (Cass., sez. lav., 28.10.2003, n. ; 2377-2379; 2652 c.c.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano, 1999; Bonilini, G.-Chizzini, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la rimessione in termini per lo svolgimento nel processo d’appello delle attività il cui esercizio non è – il cui attuale disposto è che le disposizioni del codice civile relative ai contratti in generale si applicano ai contratti del consumatore ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ha certamente favorito l’incedere di un reale «processo di entificazione » del condominio3. Rimane tuttavia condominio ai sensi degli artt. 1117 e ss. del codice civile, dati che sono raccolti ed utilizzati correntemente per le finalità riconducibili ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] Foro it., 2014, I, 129, con nota di Palmieri, A., Usura e sanzioni civili: assetti ancora instabili; Trib. Teramo, 25.3.2013, in DeJure; Trib. Verona oggettivo e soggettivo del reato, in Dir. pen. e processo, 2012, 730 e da Marcelli, R., Le azioni ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] una scuola fiorente, che costituì un anello essenziale nel processo di sviluppo della giurisprudenza italiana. Bartolo, di cui ma sosteneva altresì l'uguaglianza delle due potestà, civile ed ecclesiastica, come provenienti entrambe da Dio. Attribuiva ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] . anche De Poli, M., La rescissione del contratto, in Tratt. diritto civile, diretto da Perlingieri, Napoli, 2011, 153, nt. 160).
Dottrina e il contratto è un potere che si esercita nel processo, «l’esercizio del potere si traduce, allora, in ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] per i creditori che nella sua pericolosità per la società civile. Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in modo che del codice di commercio francese nel 1807. Il processo di statualizzazione del diritto, già intrapreso in pieno seicento ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] una lettura straordinaria dei giorni festivi di diritto civile. Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta inistre] de la R.[épublique] de G.[ênes]Londres 1758. Il processo si celebrò nel gran salone di Westminster gremito di pubblico alla fine ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Donato, all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa famiglia montanara si conclude della maggiore lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, si potrà ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] .
I profili problematici. Tra diritto sostanziale e processo
Sebbene il confronto con la disciplina anteriore alla P., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codice civile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; Nazzicone ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...