Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300), insieme con l’introduzione di un nuovo processo di lavoro (l. 11.8.1973, n. 533) (Cottino, G., I cinquant’anni del codice civile: il libro del lavoro, in Giur. comm., 1993, I, 5).
Società
Inoltre, si è ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] più contraendosi in una serie di questioni ed opposizioni relative al contrasto con il diritto civile, nell'opera di C. avveniva il processo opposto. Recepiti gli insegnamenti dei longobardisti settentrionali, C. ne trasforma e ne amplia le dottrine ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò rapidamente presso il e meno stretto rapporto fra il B. e il duca. Nondimeno il processo fu lento; e al suo svolgersi contribuì a un certo momento un'altra ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ex art. 162, co. 2, c.c.), l’ufficiale di stato civile, fatta menzione dei diritti e dei doveri discendenti dall’unione previsti dai co. 11 e 12 della legge, redige apposito processo verbale, che sottoscrive insieme alle parti e ai testimoni (art. 3 ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] istruzione supplementare si potesse far fronte con un processo di autoformazione o mediante corsi di insegnamento di fare trasferire da Napoli a Vercelli un professore di diritto civile non meglio identificato, anch'egli un 'fedele' del sovrano ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] formula scritta. Ancora sulla scrittura della formula nel processo formulare romano, ibid., XIX (1907), pp. reale per la riforma dei codici della cui sottocommissione per il codice civile egli era membro sin dalla sua istituzione (r.d. 3 giugno ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] – nel dettato normativo del codice di rito – sembra precluderne l’applicabilità anche all’azione civile promossa all’interno del processo penale. Un’eventuale condanna dei responsabili della Eternit costituirebbe, con tutta probabilità, un precedente ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] efficacia deterrente rispetto all’abuso del processo «sul modello dei punitive damages 2012, I, 1449, con nota di E. De Hippolytis.
14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: La Torre, M., Un punto fermo sui ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] a pena di nullità – che potrà essere fatta valere dalle parti del processo e in primo luogo dal p.m. – e ciò al fine coniugi francesi, di sesso diverso, riconosciuti in atti di stato civile degli Stati Uniti come genitori di minori nati da pratiche di ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] un procedimento di tipizzazione normativa dell’istituto. Tale processo ha preso avvio con il d.lgs. iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali, in Tratt. dir. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...